Per quarant’anni ci siamo ubriacati di privatizzazioni, abbiamo smantellato beni pubblici e beni comuni e li abbiamo affidati al mercato capitalistico. Ma il privato non è la Terra promessa...
di...
Molte comunità e molti movimenti dei nostri giorni sono nati nel Novecento come comunità-sfera e oggi si trovano nella necessità di avviare una transizione verso il poliedro: è una sfida decisiva,...
Il Vangelo di Marco (Mc 15) ci dice che sotto la croce c’erano soltanto donne, e tra queste Maria Maddalena; donne che avevano seguito Gesù dalla Galilea a Gerusalemme. Le donne stanno, sanno stare...
Se le madri e le donne potessero dire la loro nei tavoli dei negoziati maschili, direbbero che la sola guerra giusta è quella che non abbiamo fatto, perché tutta la geopolitica del mondo non vale la...
Dio ci perdona «settanta volte sette», ma non può fare al nostro posto il passo decisivo. Può fare tutti i passi al nostro posto tranne uno: sta in questo unico passo nostro il Dio «non a buon...
Editoriali - Nel centenario della nascita, da riprendere il lascito dell’artista che seppe segnalare l’idolatria del nostro tempo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 05/03/2022
I poeti...
Molte cose nella vita valgono perché sono scarse, rare, così rare da essere indispensabili.
di Luigino Bruni
pubblicato su pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 17/02/2022
Nessuna...
Che cosa significa camminare insieme in economia oggi? Il pianeta è un primo destinatario del Sinodo, perché per troppo tempo gli esseri umani hanno camminato, troppo velocemente, senza...
Commenti - L’altro nome del dono è meraviglia
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/01/2022
Quasi mai resistiamo fino all’epifania per inserire i re Magi nel presepe. Entrano già...
Un solo uomo vale più di ogni capitale, la sua vita non è misurabile con il metro economico.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 29/12/2021
Mi ha sempre colpito e...