Reddito di Cittadinanza - Oggi la politica preferisce chiudere gli occhi sull’evasione fiscale dei ricchi, ma diventa spietata con i più fragili e ci vuole convincere che i poveri sono colpevoli...
Opinioni - Le nuove teorie vengono raccontate come post-gerarchiche, ma non lo sono, perchè dividono il mondo in guide e seguaci. Il vero agente di cambiamento è colui che non si sente leader
di...
Oggi la terra è piena di samaritani e donne siro-fenicie che ci attendono ai crocicchi della strade per spiegarci il Vangelo che loro non conoscono ancora: quando ci chineremo per ascoltarli?
di...
Non è più il tempo di nascondersi dietro «le leggi del mercato», perché il mercato siamo noi: il mercato sono le nostre scelte, è la foto dei nostri valori, della nostra dignità, del nostro...
La settimana di Papa Francesco - Assisi, 24 settembre
di Luigino Bruni
pubblicato sull'Osservatore Romano del 30/09/2022
«Il tempo è superiore allo spazio». Quindi attivare processi, non occupare...
Il mutuo soccorso per Antonio Genovesi era la prima legge della società civile. Un'idea da estendere alla natura, rimasta fuori perché considerata solo risorsa produttiva
di Luigino...
Il mercato è una faccenda di relazioni e le relazioni positive sono quelle che fanno crescere tutti e in cui non perde nessuno. In questo il mercato è davvero diverso dallo sport.
di Luigino...
Il sacerdote e storico del cristianesimo scomunicato da Pio XI è una grande figura non solo italiana del XX secolo, che ancora attende un adeguato posto tra i profeti cattolici del Novecento
di...
Opinioni - Il mercato in due piccole storie d'agosto
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/08/2022
«Tutto bene?», chiede il cassiere della pizzeria a Domenico. E lui: «In realtà, no: la...
L’ordine religioso fu decisivo perché i conventi sorsero in città dove si capivano ruolo e vite dei mercanti
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Sole 24 ore il 26/08/2022
L’economia è sempre stata...