Ricorrenze - A seicento anni dalla nascita si ricorda la figura del frate edificatore di realtà creditizie per il bene comune
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 15/03/2025
Lo...
La deriva - Lo spirito del capitalismo e dei capitalisti è adattivo e pragmatico: non appena il clima politico cambia, cambiano linguaggio, alleati, mezzi, e usano guerre, dittature, dazi e...
Idee - Massimo Recalcati ragiona sulla “clinica psicanalitica delle organizzazioni” e sul rapporto tra legge e desiderio, paragonando la mancanza al centro del vaso attorno alquale l’artigiano...
Storia - Prende forma il progetto collettivo di conoscenza delle realtà di microcredito nate nel '400 su spinta dei francescani
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 11/02/2025
La...
La proposta - Un progetto collettivo sulle prime realtà di microcredito, nate nel ’400 per iniziativa dei francescani
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 11/01/2024
Nasce l’idea di una...
Orizzonti - Nel suo secondo romanzo-apologo il botanico Mancuso dà veste narrativa a scienza ed ecologia, in un immaginario mondo alternativo le piante parlano e fanno comunità. Mentre gli uomini...
Analisi - Un cambiamento d'epoca come quello in corso suggerisce cambiamenti coraggiosi per incarnare la vita monastica in nuove forme
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 13/12/2024
Il...
Opinioni - Il Black Friday e i doni omeopatici
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 29/11/2024
Tra le molte feste della religione capitalista il black friday è quella che presenta una...
Spiritualità - L’economista a confronto senza infingimenti con il Vangelo che "scoprì" durante l’estate del 1981. Un commento “etico” che chiama ciascuno a trovare le sue domande
di Luigino...
Idee - In “Opera senza nome” di Calasso l'analisi della nostra società secolarizzata, dominata dalla nuova religione capitalistica: «Il presente è una mistura micidiale di irreligiosità e...