Monti Frumentari

Ha suscitato interesse da parte di tanti lettori di Avvenire (e non solo) la proposta di Luigino Bruni di dare vita a una ricerca diffusa sui Monti frumentari, in un esercizio di intelligenza collettiva. Il Polo Lionello Bonfanti si mette a disposizione con alcune indicazione concrete per iniziare a raccogliere i dati

fonte: Polo Lionello Bonfanti

La proposta per il Giubileo 2025 dell’economista e storico del pensiero Luigino Bruni apparsa l'11 gennaio su Avvenireha suscitato parecchio interesse. Tante le reazioni che sono pervenute, a partire dal rilancio sul web da parte di Associazioni, gruppi e testate regionali, ma anche di singole persone che si sono messe in movimento nell'ambito delle proprie comunità parrocchiali e non solo per realizzare dal basso una mappa di queste istituzioni dimenticate, all'origine dell'economia solidale.

La proposta - Un progetto collettivo sulle prime realtà di microcredito, nate nel ’400 per iniziativa dei francescani

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 11/01/2024

Nasce l’idea di una ricerca diffusa negli archivi parrocchiali, diocesani, di ordini religiosi e confraternite, per realizzare dal basso una mappa di queste istituzioni dimenticate

Il 2025 è un anno importante per l’economia solidale e civile italiana. Sono seicento anni dalla nascita del beato Marco da Montegallo, francescano instancabile fondatore di Monti di Pietà, e trecentocinquanta da quella del veronese Scipione Maffei, che nel suo Dell’impiego del denaro (1744) dimostrò la legittimità etica e cristiana del prestito ad interesse (modesto). In piena preparazione per questi anniversari “finanziari”, sono arrivato a Natale nel mio paese natio – oggi Roccafluvione (AP), Marsia prima dell’unità d’Italia. E ho fatto alcune ricerche nell’archivio parrocchiale, mosso dalla speranza di trovare un’antica presenza di un Monte frumentario, sebbene nessun vecchio del paese ne ricordi in zona. Nessuna traccia sul web né sui libri. Quindi non mi aspettavo nulla. E invece ho trovato una vera miniera.

Storia - Prende forma il progetto collettivo di conoscenza delle realtà di microcredito nate nel '400 su spinta dei francescani

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 11/02/2025

 La nostra 'ricerca dal basso' sui Monti Frumentari è partita, in Italia e (inaspettatamente) anche in Spagna e America Latina. Un grazie ai molti lettori che si sono messi a cercare negli archivi della propria parrocchia o diocesi. È ora disponibile una pagina dedicata a questa ricerca (https://www.pololionellobonfanti.it/notizie/riscopriamo-insieme-i-monti-frumentari/). Stiamo dando vita ad una vera ricerca popolare, che se continuerà e si allargherà ci consentirà di riappropriarci di brani di storia e di anima locale e nazionale.

L'economia solidale e l'esperienza dei Monti Frumentari. Questo il titolo della trasmissione di TV 2000 «In cammino» andata in onda mercoledì 12 febbraio 2025

Nell’anno del Giubileo nasce l’idea di una ricerca diffusa negli archivi parrocchiali, diocesani, di ordini religiosi e confraternite, per realizzare dal basso una mappa dei Monti frumentari, istituzioni economiche dimenticate. Nella puntata del 12 febbraio 2025, se ne è parlato con l’economista Luigino Bruni e la ricercatrice Giulia Gioeli.

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 709 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.