Idee - Massimo Recalcati ragiona sulla “clinica psicanalitica delle organizzazioni” e sul rapporto tra legge e desiderio, paragonando la mancanza al centro del vaso attorno alquale l’artigiano...
Storia - Prende forma il progetto collettivo di conoscenza delle realtà di microcredito nate nel '400 su spinta dei francescani
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 11/02/2025
La...
Il talento civile o lo «spirito» di un Paese, dei suoi governanti e della sua gente, sta nel saper creare un orgoglio e una speranza civile veri a partire da segni reali presenti nel passato.
di...
A rinascere si impara/12 - La trasformazione di un carisma nella fase organizzativa, dalla prima generazione del fondatore alla seconda
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova il 04/01/2025 -...
La proposta - Un progetto collettivo sulle prime realtà di microcredito, nate nel ’400 per iniziativa dei francescani
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 11/01/2024
Nasce l’idea di una...
Il presepe è simbolo di bambini, di famiglia, di relazioni, di lavoro, di povertà e di comunione, che erano anche i segni del Natale cristiano. Valori opposti a quelli del nuovo Natale consumista,...
Orizzonti - Nel suo secondo romanzo-apologo il botanico Mancuso dà veste narrativa a scienza ed ecologia, in un immaginario mondo alternativo le piante parlano e fanno comunità. Mentre gli uomini...
Economia Narrativa/12 - Oggi i “barbari“ che si sono affacciati alle “frontiere della civiltà” sono le armate del capitalismo consumista
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 29/12/2024
«Se...
Economia Narrativa/11 - Peppone e don Camillo, sotto lo stesso ombrello, seduti sull’argine del fiume che sta per straripare sono un’immagine eloquente
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
A rinascere si impara/11 - Bisogna tornare a vivere con passione la quotidianità per riappropriarsi delle proprie inclinazioni e libertà.
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova il 07/12/2024 -...