Economia della gioia 2/ Cosa insegna la vicenda biblica della liberazione degli schiavi durante l’assedio babilonese a Gerusalemme
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 25/03/2025
La cultura...
Ricorrenze - A seicento anni dalla nascita si ricorda la figura del frate edificatore di realtà creditizie per il bene comune
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 15/03/2025
Lo...
Economia della gioia 1/ Le sorgenti ebraiche avviano il viaggio nel significato di un evento dal potenziale rivoluzionario: perché non siamo i “padroni” di nulla
di Luigino Bruni
pubblicato su...
Il merito declinato come meritocrazia è diventato ormai un vero dogma della nuova religione del nostro tempo, cioè quella del business e del consumo, una religione che ha soppiantato in Occidente il...
A rinascere si impara/13 - La trasformazione di un carisma nella fase organizzativa, dalla prima generazione del fondatore alla seconda
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova il 21/02/2025 -...
La deriva - Lo spirito del capitalismo e dei capitalisti è adattivo e pragmatico: non appena il clima politico cambia, cambiano linguaggio, alleati, mezzi, e usano guerre, dittature, dazi e...
Idee - Massimo Recalcati ragiona sulla “clinica psicanalitica delle organizzazioni” e sul rapporto tra legge e desiderio, paragonando la mancanza al centro del vaso attorno alquale l’artigiano...
Storia - Prende forma il progetto collettivo di conoscenza delle realtà di microcredito nate nel '400 su spinta dei francescani
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 11/02/2025
La...
Il talento civile o lo «spirito» di un Paese, dei suoi governanti e della sua gente, sta nel saper creare un orgoglio e una speranza civile veri a partire da segni reali presenti nel passato.
di...
A rinascere si impara/12 - La trasformazione di un carisma nella fase organizzativa, dalla prima generazione del fondatore alla seconda
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova il 04/01/2025 -...