Economia della gioia 2/ Cosa insegna la vicenda biblica della liberazione degli schiavi durante l’assedio babilonese a Gerusalemme
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 25/03/2025
La cultura...
Economia della gioia 1/ Le sorgenti ebraiche avviano il viaggio nel significato di un evento dal potenziale rivoluzionario: perché non siamo i “padroni” di nulla
di Luigino Bruni
pubblicato su...
Economia Narrativa/12 - Oggi i “barbari“ che si sono affacciati alle “frontiere della civiltà” sono le armate del capitalismo consumista
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 29/12/2024
«Se...
Economia Narrativa/11 - Peppone e don Camillo, sotto lo stesso ombrello, seduti sull’argine del fiume che sta per straripare sono un’immagine eloquente
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia Narrativa/10 - L’estraneità degli umili rispetto ai codici delle classi colte (e della Chiesa) ha prodotto uno spaesamento che si ripropone ancora oggi
di Luigino Bruni
pubblicato su...
Economia narrativa/9 - Il Logos che ha preso la nostra carne ama dialogare. E si apre a imprevedibili cirenei
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 08/12/2024
Io invece ogni giornoa qualche...
Economia narrativa/8 - Critico anticonformista di tutto ciò che appare finto, lo scrittore ha dato voce a personaggi immortali. E a un Gesù che ci commuove
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...
Economia narrativa/7 - Dall’amicizia di Gesù con i figli degli uomini sino ai ragazzini di Gagliano, uno spettacolo spirituale che fa rinascere il mondo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia narrativa/6 - Nel “Cristo si è fermato a Eboli” un viaggio nella miseria contadina che riflette sull’autentica aspirazione dell’umano
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia narrativa/5 - Le figure di donne nel grande romanzo che svelò il Meridione contadino mostrano segreti di relazioni affettive e di memoria religiosa
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...