Economia narrativa/4 - Lo sguardo capace di onore e rispetto sulla spiritualità dei contadini del meridione nel romanzo-capolavoro del ‘900
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
Economia narrativa/3 - L’intera esistenza di un cristiano, dice il Celestino V di Silone, ha uno scopo: diventare semplice
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 27/10/2024
“Veramente...
Economia narrativa/2 - Dalla gerarchia dei Torlonia al messaggio di Berardo, che muore martire per sconfiggere il suo destino
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 20/10/2024
“Sotto il...
Economia narrativa/1 - Con il capolavoro letterario dello scrittore abruzzese inizia un nuovo viaggio attraverso storie (e parole) custodi di un mondo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il...
La terra del noi/8 - Il mercato, i mercanti e il Vangelo tra riflessione scientifica e opere sociali
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 11//11/2023
L’epoca dei mercanti medievali, delle...
La terra del noi/7 - Achille Loria, seguendo Fuoco, criticò la rendita quale elemento di ingiustizia
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 04//11/2023
La Controriforma è stata una stagione...
La terra del noi/6 - L' Economia Civile napoletana del Settecento ed il pensiero di Francesco Fuoco
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/10/2023
L’idea che lo scambio sia un ‘gioco’ dove...
La terra del noi/5 - Anima dell'Economia Civile, l'abate Antomio Genovesi fu perseguitato per le sue idee
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 21/10/2023
I dibattiti attorno all’usura, che...
La terra del noi/4 - I limiti del mutuo vantaggio del mercato, l'aria nuova nell'età del Muratori
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 14/10/2023
La nascita dell’Economia Politica moderna è...
La terra del noi/3 - Nel capitalismo latino i legami sono nelle dinamiche ordinarie di imprese e banche
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 07/10/2023
Le istituzioni economiche delle...