Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi...
Opinioni - Costituzione e «tassa sulla bontà»
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 3 gennaio 2018
Per provare a comprendere un aspetto decisivo del dibattito politico dell’anno che si è...
L'esilio e la promessa/8 - Non si “tradisce” solo per tornaconto, ma anche per amore senza verità
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 30/12/2018
«La parola è essenziale ed efficace solo...
L'esilio e la promessa/7 - Non nei “centri” dei potenti falsi profeti, ma nelle periferie e tra gli ultimi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 23/12/2018
«Io ti supplico: Dio, mio...
L'esilio e la promessa/6 - La nuova e vera festa è là dove non sembra esserci alcun "merito"
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 16/12/2018
«E forse pace avremoquando tutto sarà...
L'esilio e la promessa/5 - Mestiere del profeta è pure la "seconda preghiera"
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 09/12/2018
«La maldicenza uccide tre persone: colui che la diffonde, colui...
L'esilio e la promessa/4 - Saper essere fedeli al «resto» vero del nostro cuore»
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 02/12/2018
«Col cercare le origini si diventa gamberi. Lo storico...
L'esilio e la promessa/3 - Il compito di annunciare la dura prova e di seminare il futuro
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 25/11/2018
«Il fatto paradossale è che il sacro si manifesta,...
L'esilio e la promessa/2 -È l’intero corpo lo strumento con il quale il profeta suona le sue melodie di cielo e di terra. E il primo mutismo di Ezechiele ci dice cose importanti sulla vita e sulle...
La democrazia deve entrare anche nella vita economica. Chi può governare l’economia di oggi, infatti, sono solo i cittadini, cioè noi. Ma occorrono dei cambiamenti importanti.
di Luigino...