Profezia è storia/17 - Per un lascito spirituale non basta un primogenito, serve una comunità
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 29/09/2019
«L’angelo della morte si lamentava con il...
Profezia è storia/16 - Una seconda domanda, a volte, porta alla risposta giusta e inascoltata
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 22/09/2019
«Il nome di Elia da angelo è Sandalfon, tra i...
Occorre più creatività, e occorre un pensiero non ideologico che non porti a guardare i datori di lavoro come «padroni» cattivi e sfruttatori, e, dall’altra parte, che non guardi i lavoratori come...
Profezia è storia/15 - Chi obbedisce agli ordini sbagliati dei potenti condivide la loro colpa
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 15/09/2019
«Non nacque un solo Acab, ma, quel che è...
Profezia è storia/14 - In ogni cammino c’è la sfiduciata “tappa della ginestra”e si può superare
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 08/09/2019
«Il pericolo di ogni società umana è...
C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla.
di Luigino...
Profezia è storia/13 - Nessun gruppo supera in dignità la persona, al massimo può uguagliarla
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 01/09/2019
«Tutti i corpi insieme, e tutti gli spiriti...
Oltre il mercato - Keynes capì che il mondo era cambiato ed egli cambiò con esso – cosa che non è successa alla nostra generazione con la nostra crisi economica, perché tutti continuiamo ad...
Profezia è storia/12 - Troppi “morti” non risorgono perché ci illudiamo bastino le parole
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 25/08/2019
«Noi cerchiamo un altro Dio, che non meni vanto di...
Editoriale - Contro le fedi ridotte a etica e tecnica.
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 17/08/2019
Il rapporto tra la salute fisica e la spiritualità è complesso e ambivalente. Le...