Oikonomia/7 - C’era (e deve esserci) una via lungo la quale i poveri non sono maledetti
Pubblicato su Avvenire il 23/02/2020
“Si giunge a negare le conseguenze sociali delle disparità dei punti di...
Ci sono poi imprenditori e imprenditrici che nascono per una vocazione. Perché un giorno, magari dentro una crisi, una malattia, una depressione, hanno sentito il loro nome pronunciato da una...
Oikonomia/6 - Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto
Pubblicato su Avvenire il 16/02/2020
La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che...
Ogni crisi epocale è terreno fertile per i falsi profeti, che dicono ciò che il popolo vuol sentirsi dire. Impariamo a smascherarli...
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il...
Oikonomia/5 - Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte
Pubblicato su Avvenire il 09/02/2020
"In questo settimo tempo che è ormai vicino, cesseranno l’apertura dei...
Oikonomia/4 - Nei monasteri si seppe inventare un altro tempo, riconciliando testa e mani.
Pubblicato su Avvenire il 02/02/2020
"Il monachesimo aveva realizzato nei suoi cenobi una...
Recensioni - Le profetiche analisi economiche di Walter Benjamin e la sua denuncia del capitalismo quale “frutto” dell’insinuazione del serpente: «Sarete come Dio»
di Luigino Bruni
pubblicato su...
Oikonomia/3 - Ricchi e poveri: così il cristianesimo ha fatto sua l’etica possibile romana
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/01/2020
«Credono di possedere mentre sono posseduti, non...
Al via oggi a Davos la cinquantesima edizione del Forum economico mondiale. Quattro giorni di incontri, eventi, conferenze stampa sul tema scelto quest’anno: “Stakeholder per un mondo coeso e...
Oikonomia/2 - Le cose non sono Dio, ma possono contenere i Suoi segni e messaggi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 19/01/2020
«Il capitalismo non è, in primo luogo, un sistema economico...