L’anima e la cetra/6 - La preghiera fa uscire il Creatore dalle metafore-gabbie create per Lui
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 03/05/2020
"Nelle mie note non si troverà né un commento...
Editoriale - Questo tempo e questo Primo maggio
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 01/05/2020
Quando la vita, senza chiederci il permesso, ci rallenta la corsa, si possono fare grandi...
In evidenza
di Luigino Bruni
pubblicato su: "La vita picena" il 18/04/2020
In questi primi quasi due mesi di emergenza globale sanitaria siamo entrati, improvvisamente, in un mondo che non...
L’anima e la cetra/5 - Il domani viene nell’innocenza, benedice l’oggi e gli cambia il nome
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/04/2020
Della prosperità dei giusti la città si rallegra,...
L’anima e la cetra/4 - Capire il peso di Dio e la gloria dell’uomo
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire 19/04/2020
Chiuso fra cose mortali (anche il cielo stellato finirà) perché bramo...
In questo momento di pandemia da coronavirus, abbiamo visto che l’economia vive e non crolla grazie soprattutto ai lavoratori che svolgono lavori più semplici. C’è un amore diverso ma essenziale in...
In questa crisi possiamo leggere importanti messaggi sul capitalismo: ci siamo fatti incantare dal benessere e dal delirio di onnipotenza, dimenticando la dottrina sociale della Chiesa.
di Luigino...
L’anima e la cetra/3 - La paternità è l’arte meravigliosa di schiodare i figli dalle loro croci
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/04/2020
"Sporco sono, Milena, infinitamente...
Idee - La philia e l’eros dell’antica Grecia acquistano una diversa ricchezza di significato alla luce dell’agape evangelica. Il libro di Pietro Del Soldà
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire...
L’anima e la cetra/2 - I miti conoscono i limiti, e questo tempo tremendo diventa la loro eredità.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/04/2020
"C’è qualcosa di grandioso nel vivere...