0

Shabbat rinasce negli esili

Oikonomia/11 - Questa crisi può aiutarci a dare nuovo senso all’economia e al lavoro

 pubblicato su Avvenire il 22/03/2020

"Il settimo giorno è un giorno in cui è considerato un sacrilegio maneggiare soldi. Il settimo giorno è l’esodo della tensione, la liberazione dell’uomo dal suo stesso fango, il suo insediamento quale sovrano del tempo. Questo è shabbat: la vera felicità dell’universo".

Abraham J. Heschel, Shabbat

La carestia di spazio del nuovo esilio che stiamo vivendo nei giorni della pandemia può essere l’invenzione di un nuovo tempo, come lo fu il sabato ebraico: il tempio del tempo.

Siamo arrivati alla fine di Oikonomia. Siamo partiti con la metafora del cuculo e siamo arrivati, domenica scorsa, ai sacrifici, passando per Agostino, Pelagio, il monachesimo, Francesco, le reliquie, i pellegrinaggi, lo spirito nordico protestante del capitalismo e quello meridiano e cattolico. Abbiamo iniziato in gennaio quando ancora questo morbo che ci affligge sembrava molto lontano, oggi terminiamo in un mondo e con vite completamente cambiati dalla pandemia. Siamo dentro un grande combattimento collettivo, custodendo la speranza che questo corpo-a-corpo somigli a quello tra Giacobbe e l’Angelo, che anche noi ci ritroveremo all’alba con una ferita insieme a una benedizione e a un nome nuovo. I segnali perché questa speranza non sia vana ci sono. 

Stiamo vivendo una Quaresima civile che accumuna tutti, e, anche se non ce ne siamo ancora accorti, siamo dentro la più grande esperienza religiosa collettiva dalla Seconda guerra mondiale. Le code ordinate ai supermercati sembrano processioni, in quelle file si sente una solennità che le rende simili alle file per ricevere il pane eucaristico, di cui hanno preso il posto. Molti, mentre attendono l’esito del tampone del papà, si sono ricordati dell’unica preghiera ormai dimenticata e dopo decenni l’hanno recitata. Le grandi crisi fanno risorgere le preghiere dell’infanzia, e finalmente le capiamo - <Dacci oggi il nostro pane quotidiano>.

Non stanno arrivando da noi missionari cinesi per evangelizzarci, come auspicava più di mezzo secolo fa don Lorenzo Milani; ma quando vediamo arrivare medici e infermieri cinesi e cubani, sentiamo che qualcosa di quella profezia si sta avverando: <È stato l’amore dell’“ordine” che ci ha accecato… Sulla soglia del disordine estremo mandiamo a voi quest’ultima nostra debole scusa… Non abbiamo odiato i poveri come la storia dirà di noi. Abbiamo solo dormito>.

Continua la lettura su Avvenire.

200322 oikonomia 11 quote

Tags:
Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 306 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2024 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.