La fiera e il tempio/10 - Nelle prime compagnie multinazionali sorte nelle città cristiane del Trecento i poveri erano i rappresentanti di Dio e partecipavano ai guadagni
di Luigino...
Quella di Chiara e delle sue prime compagne è una delle esperienze spirituali più innovative e ricche della storia della Chiesa, ma anche tra le più intime e difficili da raccontare. Il film...
La fiera e il tempio/9 - L’analisi - Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il...
Editoriali - Prove e vittime di oggi, storia di ieri
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 31/12/2020
La dimensione collettiva della paura e della morte, è questa una eredità che ci lascia...
La fiera e il tempio/8 - L’analisi - Una storia che ha per protagonisti i Medici e altri magnifici fiorentini, sant'Antonino, il bene comune e i Re magi.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il...
La gratuità è un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, a Dio, alle cose, non per usarli utilitaristicamente a nostro vantaggio, ma per...
La fiera e il tempio/7 - L’analisi. Le diverse concezioni medievali, il dibattito che ne scaturì e la questione che oggi si pone (non solo) all’Europa.
di Luigino Bruni
Pubblicato su...
La fiera e il tempio/6 - L’analisi. La svalutazione di lavoro e mercato frutto delle culture arcaiche e greco-romana e di errate idee «teologiche».
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il...
La fiera e il tempio/5 - I frati non essendo utilizzatori dei soldi, divennero maestri di un’altra economia, perché ci sono le monete di Giuda e quelle del Buon Samaritano.
di Luigino...
La fiera e il tempio/4 - L’analisi - Nell’umanesimo biblico c'è lo« shabbat» eppure tutti i giorni sono di Dio, poi è venuto il «tempo misto» e oggi...
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il...