Economia è vita - Una riflessione sullo Smart working pubblicata su Città Nuova di Agosto, tutt'ora molto attuale
di Luigino Bruni
pubblicato su
pdf
Città Nuova
(80 KB)
di...
L’aumento dell’invidia sociale è soprattutto segnale di un deterioramento della nostra vita democratica: e questo deve preoccuparci davvero molto.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il Messaggero di...
Logica carismatica/6 - La maturità di una comunità sta nel liberarsi dal mito del fondatore perfetto.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/09/2021
«E tu, Moshé, perché preghi»? «Prego il...
Occorre avere coscienza, e tenerla sempre viva, che ogni volta che permettiamo a un «no» di entrare dentro la nostra vita, quel «no» si moltiplica, diventa una montagna, e riduce l’orizzonte di...
Logica carismatica/5 - Ogni comunità dipende dalla sua evoluzione nell’esercizio della fedeltà.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 19/09/2021
Ecco che cos'è fedele: il muro che si...
Logica carismatica/4 - I cristiani sono quelli della via e dell’incontro, non sempre felice ma decisivo.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/09/2021
"Non è tanto necessario educare i...
Logica carismatica/3 - Le comunità restano vive se gli incontri del cammino le convertono.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/09/2021
"Ci sono notti che non accadono maie tu le cerchi...
Logica carismatica/2 - Il valore della prima e la seconda vocazione nelle esperienze comunitarie
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 29/08/2021
"Erode cercava Giovanni e mandò dei servi da...
Due saggi di Canfora e Liverani portano l’attenzione sulle vicende di perdita, ricostruzione e di nuovo perdita dell'edificio: costituiscono il “luogo” della presa di coscienza del popolo...
Logica carismatica/1 - S’inizia qui l’esplorazione della «grammatica» dei movimenti e delle realtà comunitarie
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 21/08/2021
La madre di Gesù e i fratelli...