Il mistero rivelato/1 - Resistere senza uccidere non è fuga dalla storia, è generare diverso futuro
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 03/04/2022
«Stracciavano i libri della Legge che...
Dio ci perdona «settanta volte sette», ma non può fare al nostro posto il passo decisivo. Può fare tutti i passi al nostro posto tranne uno: sta in questo unico passo nostro il Dio «non a buon...
Il segno e la carne/16 - Le valgono più delle cose e ci fanno assomigliare a Dio
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 20/03/2022
"Evidentemente noi viviamo in un periodo di...
Il segno e la carne/15 - I profeti danno nome agli idoli e ci chiamano a scegliere la giusta parte.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 13/03/2022
«Non sta a te il compiere l’opera, ma non...
Il segno e la carne/14 - Quando la Bibbia parla di conflitti tra fratelli richiama sempre la custodia
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/03/2022
Il sapiente ha un’idea delle cose...
Editoriali - Nel centenario della nascita, da riprendere il lascito dell’artista che seppe segnalare l’idolatria del nostro tempo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 05/03/2022
I poeti...
Il segno e la carne/13 - Ci sono benedizioni che nascono da ferite e fanno stare accanto ai vinti
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 27/02/2022
"Tutte le Sacre Scritture sporcano le...
Il segno e la carne/12 - Ci sono parole e obiettivi che dicono la dimensione profetica della terra
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 20/02/2022
"L’amore è considerato perfetto se esiste...
Molte cose nella vita valgono perché sono scarse, rare, così rare da essere indispensabili.
di Luigino Bruni
pubblicato su pubblicato su Il Messaggero di Sant'Antonio il 17/02/2022
Nessuna...
Il segno e la carne/11 - L’abbondanza che non si perde e non ci perde è sempre dono, gratuità.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 13/02/2022
"Come l’individuo, così le nazioni non faranno...