Radici di futuro/10 - Il denaro è merce delicata, cattiva per i ragazzi. Collodi ce lo ricorda.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 06/11/2022
Il denaro è merce delicate, in genere cattiva...
Radici di futuro/9 - Nei libri immensi il personaggio se ne va e fa cose mai pensate dall’autore.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 30/10/2022
“Pinocchio” è un libro sulla essenziale...
Radici di futuro/8 - L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 23/10/2022
Il libro “Cuore” è una riflessione...
Radici di futuro/7 - Il mestiere difficile è trovare la vita e Dio dove la vita e Dio non ci sono
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 16/10/2022
Bambina mia,per te avrei dato tutti i...
Non è più il tempo di nascondersi dietro «le leggi del mercato», perché il mercato siamo noi: il mercato sono le nostre scelte, è la foto dei nostri valori, della nostra dignità, del nostro...
Radici di futuro/ 6 - Il grande teatro aiuta a cogliere uno dei connotati conflittuali della modernità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 09/10/2022
La seconda parte del “Mercante di...
La settimana di Papa Francesco - Assisi, 24 settembre
di Luigino Bruni
pubblicato sull'Osservatore Romano del 30/09/2022
«Il tempo è superiore allo spazio». Quindi attivare processi, non occupare...
Radici di futuro/5 - Shakespeare tra ingiusti prestiti a usura e giusti profitti da commerci
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 01/10/2022
«Il Mercante di Venezia» è un'opera fondamentale...
Il mutuo soccorso per Antonio Genovesi era la prima legge della società civile. Un'idea da estendere alla natura, rimasta fuori perché considerata solo risorsa produttiva
di Luigino...
Radici di futuro/4 - Succede di incontrare un secondo buon samaritano. Ed è decisivo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 24/09/2022
L’incontro tra Jean Valjean e Gervasino ne “I...