La fiera e il tempio/18 - La clausura monacale è stata sia un "chiudere dentro" le donne sia un "chiudere fuori" le ingerenze maschili.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/03/2021
La...
La fiera e il tempio/17 - Lo stigma negativo sul nubilato portò gradatamente alla nascita di nuovi Monti, enti di credito e beneficienza.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 28/02/2021
Il...
La fiera e il tempio/16 - Il grande Duns Scoto legge la versione della “regola aurea” dei Vangeli come regola della socialità economica.
di Luigino Bruni
Pubblicato il 21/02/2021 su Avvenire.
La...
La fiera e il tempio/15 - I divieti teologici han saputo generare mezzi di libertà per mercanti e intellettuali come assicurazioni e università.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il...
Applaudire è una forma importante di dialogo, è relazione, è reciprocità, è comunità. È amore. Forse lo avevamo dimenticato...
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di S.Antonio il...
La fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/02/2021
La...
La fiera e il tempio/13 - I mercanti scrittori ci consegnano pagine di vita e storie economiche all’insegna di competenza, sobrietà, bellezza e fede.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il...
La fiera e il tempio/12 - L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il...
Sono categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni, anche quando non ne siamo...
La fiera e il tempio/11 - Esemplare la tessitura di relazioni che fece grande il toscano Francesco Datini. Pessimismo, cinismo, invidia e diffidenza sono i grandi vizi capitali...