L'esilio e la promessa/15 - La parola può farci scorgere Dio e, prima ancora, le donne e gli uomini
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 17/02/2019
In capo a tutti c’è Dio, padrone del...
L'esilio e la promessa/14 - Un'altra mano, non la nostra, chiuderà per l'ultima volta i nostri occhi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 10/02/2019
Anche quando l’anima è angosciata, anche...
La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le...
L'esilio e la promessa/13 - Quando ritroviamo muti, ci resta la parola estrema: la nostra carne
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 03/02/2019
«Sono da secoli, o da un momento fermo in un...
L'esilio e la promessa/12 - Neanche Dio può far a meno di uomini e donne che accettino i suoi doni
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 27/01/2019
«La solitudine è venuta... Gli uomini si...
Agorà - In un libro dal titolo accattivante, l’economista e imprenditore francese entra nel linguaggio dei vangeli come se leggesse un saggio scritto oggi senza alcuna mediazione né storica né...
L'esilio e la promessa/11 - La profezia su debito e interesse fonda un’etica altra da quella dell’ "impero"
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 20/01/2019
«Io detesto, respingo le vostre...
Editoriali - Tornare alle domande, trovare le risposte libere e forti di oggi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 18/01/2019
L’«Appello ai Liberi e Forti»* di Luigi Sturzo fu un atto...
L'esilio e la promessa/10 - Liberamente ci esponiamo, diventando vulnerabili, alla libertà dell'altro
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 13/01/2019
«Se la donna non si fosse separata...
L'esilio e la promessa/9 - La responsabilità morale e spirituale di ogni azione è sempre personale
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/01/2019
«Come l’istinto del male cerca di sedurre...