Editoriali Avvenire

Lo spazio della profezia: per tutti e «contro-tempo»

Editoriali - Tornare alle domande, trovare le risposte libere e forti di oggi

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 18/01/2019

L’«Appello ai Liberi e Forti»* di Luigi Sturzo fu un atto autenticamente profetico, e quindi ancora capace di ispirare la lettura del nostro tempo e l’azione. Ma quando si attinge acqua dal pozzo profondo della storia, occorre tornare alle domande non alle risposte. Le domande, soprattutto se sono grandi come quelle di don Sturzo, incorporano elementi che non invecchiano e continuano a generare vita, mentre le risposte per essere concrete e utili devono essere necessariamente incarnate nel contesto storico e quindi contingenti e relative. Chi vuole essere fedele alle domande deve cambiare le risposte, mentre chi si affeziona alle risposte storiche finisce inevitabilmente per tradire le domande originarie e vive.

Quell’appello nasceva da una visione della vocazione dell’Italia (che oggi ci manca drammaticamente), di cui sapeva ascoltare le vibrazioni morali e spirituali profonde. Conosceva le istituzioni civili ed ecclesiali. Ma le domande profetiche di Sturzo, e dei popolari, nacquero dalla capacità di ascoltare la propria gente e il grido dei poveri. La risposta, in un periodo in cui la 'grande innovazione' era la nascita dei partiti politici di massa, fu la creazione di un nuovo partito politico. Oggi, in un tempo in cui l’innovazione politica si sta esprimendo in forme e modi nuovi, creare semplicemente un nuovo partito non sarebbe forse una risposta all’altezza della domanda. Difficile pensare che aggiungere una parte in un universo politico e civile frammentato e frantumato, non congiuri ad aumentare la frammentazione e la frantumazione. Bisogna perciò riflettere con urgenza sul fatto che, oggi, quella stessa 'bandiera morale e sociale' può generare un luogo di tutti e per tutti, non un segmento ma un bene comune che ispiri e serva l’azione politica di tutti i partiti, attuali e nuovi. Un soggetto ampio, pluralista e bio-diversificato, che si collochi nella sfera del civile non del politico in senso stretto, e da lì sappia ispirare e animare partiti e governo.

Il cristianesimo dell’Italia di oggi è profondamente diverso da quello dell’Italia di Sturzo. Ma è ancora vivo e vivificante. La tradizione cristiana è però oggi minacciata soprattutto dal suo interno, da chi propone una concezione della fede come consumo emotivo, che difende nostalgicamente un passato che non c’è più perché il Dio cristiano è il Dio dei vivi e dell’oggi. La tradizione cristiana è minacciata da chi non sa e non vuole ascoltare più il grido dei poveri e delle vittime.

Una grande domanda di Sturzo riguardava «la lotta all’analfabetismo». Oggi siamo immersi in un enorme e crescente analfabetismo di compassione e di pietas. Abbiamo perso già molto tempo, forse troppo. Nessun cambiamento civile e politico vero è possibile senza ricostruire questo patrimonio di pietas umana, che si sta esaurendo senza che nessuna agenzia globale lo denunci. Ci commuoviamo sempre di più di fronte alla sofferenza dei gatti e delle piante (e lo dobbiamo fare), ma stiamo dimenticando come si deve piangere diversamente e di più quando leggiamo che Omar è morto in mare con la sua pagella cucita nella tasca.

Tutti sentiamo l’urgenza di dare risposte politiche concrete, ma non dobbiamo dare risposte se non le abbiamo, altrimenti le diamo sbagliate e continuiamo a ritardare le azioni davvero necessarie e che siamo in grado di fare. Dovremmo dar vita a tutti i livelli a scuole di alfabetizzazione delle emozioni civili e dell’interiorità, per i bambini e per tutti, e parallelamente inondare il dibattito pubblico con nuove narrazioni. Il cristianesimo, anche quello ancora vivo e profetico, vive una grande crisi narrativa. Non riusciamo più a scrivere testi parlanti come quelli di Luigi Sturzo (o di Giuseppe Toniolo), diciamo troppo spesso parole d’amore in una lingua morta. Anche nell’ambito civile, economico e politico, dove le nostre parole parlano poco e solo a chi è già simile a noi, e sono mute per chi è diverso.

Perché il cristianesimo generi un luogo per tutti, un bene comune per i liberi e le libere e forti, c’è quindi un urgente bisogno di una rivoluzione narrativa. Dobbiamo esercitarci – insieme agli artisti, ai giovani, ai bambini, ai nuovi arrivati nel nostro Paese – a raccontare diversamente la nostra grande storia, i nostri valori, i nostri programmi economici, sociali e politici. Certi, però, che queste nuove narrazioni ci sono già, dobbiamo solo scoprirle non inventarle. E sono lì nella vita normale e popolare della gente normale del nostro Paese e del mondo. Sono molte, sono nascoste nel cuore delle gente e nelle relazioni di chi ha saputo attraversare questo scorcio di millennio senza incattivirsi, senza avvelenarsi l’anima, che non ha smesso di vedere il vicino di casa come una persona per bene, che sa cooperare, che ha uno sguardo buono sulla gente che lo circonda e che arriva sulla soglia di casa, che sa che prima delle parti politiche c’è l’umano intero. Che gira per le strade e sa vedere molte cose belle, ma sa che le cose più belle sono le persone. E quando il grande fiume esonda, sa che è tempo di cessare la polemica partitica e correre insieme a rafforzare gli argini.

In sintesi, l’umanesimo cristiano servirà il Paese e l’Europa, la politica e i partiti se tornerà a essere profezia. Quell’appello di cento anni fa deve dar vita a un movimento civile profetico, che sappia dire cose scomode, imprudenti, che non piacciono ai potenti e a chi difende, impaurito e arroccato, i propri interessi. Che quindi non prende né cerca voti perché dice cose che non corrispondono ai gusti dei consumatori di oggi. La profezia è sempre in contro-tempo. Se, paradossalmente, i Geremia, gli Ezechiele, gli Isaia e persino Gesù avessero dato vita a partiti politici, non avrebbero raggiunto l’un per cento dei voti. Ma con la loro azione e con le loro parole diverse hanno migliorato il mondo, e hanno generato secoli dopo civiltà e democrazia. La Chiesa oggi può rivivere una nuova stagione simile all’esilio in Babilonia o ai primi tempi del cristianesimo. Siamo pochi e 'senza potere', e quindi abbiamo la libertà di poter essere un 'resto fedele', sale e lievito per tutta la massa. Quando l’impero romano stava crollando e gli abitanti di Roma e dell’Italia cercavano, impauriti, di difendersi dai 'barbari' – che, quella volta, scendevano dal Nord –, Agostino e Benedetto vedevano in quel crollo l’inizio di un nuovo mondo. E così non maledicevano, ma benedicevano quel loro tempo difficile. E generarono parole e opere, scritti, regole e monasteri che hanno edificato la Christianitas medioevale.

Dobbiamo ridire diversamente le parole di Agostino e di Benedetto, dar vita a nuove opere, che oggi si chiamano banche, imprese, scuole, università, comunità, e altre che ancora non sappiamo chiamare per nome. E le dobbiamo dire e fare con la loro stessa libertà e profezia. Così daremo nuove risposte alle domande di Sturzo, e ne aggiungeremo di nuove, che insieme alle nostre nuove opere lasceremo in eredità alle generazioni future.


* Roma, 18 gennaio 1919

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 1168 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.