Recensioni - Nel suo saggio sull’aporofobia, la filosofa spagnola Cortina tratta di giustizia, etica e reciprocità. Manca, però, la visione evangelica e rivoluzionaria riassumibile in «Beati i...
Primo maggio fra persone e robot
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 01/05/2024
L’incontro tra Papa Francesco e le detenute del carcere della Giudecca a Venezia del 28 aprile scorso, è...
Editoriali - La festa di San Giuseppe
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 18/03/2024
San Giuseppe è molto amato dai cristiani. Per molte ragioni, non ultima la sua normalità: Giuseppe lo...
Recensioni - I padre della Chiesa hanno combattuto l'influenza dello gnosticismo sul cristianesimo. La ricerca di soluzioni astratte alle domande dell’uomo relega in secondo piano l’incontro con Dio...
Analisi. Un recente, argomentato saggio assai critico («Il grande imbroglio») offre utili provocazioni su un sistema ormai dominante. Al paradigma del management si sta sostituendo quello dei...
Editoriali - Religione del consumo e nuovi culti
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 24/11/2023
Il Black Friday è diventato l’inizio dell’anno liturgico della religione...
Opinioni - In occasione della VII Giornata mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, studiare insieme soluzioni di progresso
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 19/11/2023 *
La...
Quest’anno, per il suo evento globale, l’Economy of Francesco (EoF) ha scelto come titolo "la venticinquesima ora".
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 06/10/2023
Quello di oggi 6...
Recensione al saggio di Luca Ricolfi La rivoluzione del merito
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 20/09/2023
Il saggio di Luca Ricolfi La rivoluzione del merito (Rizzoli, 2023) è una...
Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in...