I ragazzi, soprattutto grazie al movimento Fridaysforfuture, ci stanno dicendo cose nuove sulla politica, sull’economia, sul presente e sul futuro del pianeta. Ascoltiamoli.
di Luigino...
Dopo "l'infarto" di una decina di anni fa, il capitalismo non si è sottoposto a "cure" adeguate. Cittadini e consumatori possono imporre le riforme tanto attese
di Luigino Bruni
pubblicato su...
Opinioni - Il Nobel per l'Economia
di Luigino Bruni e Luca Crivelli
pubblicato su Avvenire il 15/10/2019
Il Nobel per l’Economia 2019 assegnato a Esther Duflo, Abhijit Banerjee e...
Editoriali - I nostri ragazzi, il futuro, il voto
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire l'11/10/2019
La storia della democrazia è la storia del progressivo allargamento della partecipazione. In...
Una nuova cultura economica, più umana e inclusiva, nascerà da buone pratiche. Perché il capitalismo, proprio come un culto, si è imposto grazie a esse.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il...
Si esce dalle trappole di povertà se si riesce a dare, quando dentro un rapporto sono messo nelle condizioni di poter dare qualcosa a qualcuno.
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova n.10/2019...
Occorre più creatività, e occorre un pensiero non ideologico che non porti a guardare i datori di lavoro come «padroni» cattivi e sfruttatori, e, dall’altra parte, che non guardi i lavoratori come...
C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla.
di Luigino...
Oltre il mercato - Keynes capì che il mondo era cambiato ed egli cambiò con esso – cosa che non è successa alla nostra generazione con la nostra crisi economica, perché tutti continuiamo ad...
Editoriale - Contro le fedi ridotte a etica e tecnica.
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 17/08/2019
Il rapporto tra la salute fisica e la spiritualità è complesso e ambivalente. Le...