Il presepe è simbolo di bambini, di famiglia, di relazioni, di lavoro, di povertà e di comunione, che erano anche i segni del Natale cristiano. Valori opposti a quelli del nuovo Natale consumista,...
Orizzonti - Nel suo secondo romanzo-apologo il botanico Mancuso dà veste narrativa a scienza ed ecologia, in un immaginario mondo alternativo le piante parlano e fanno comunità. Mentre gli uomini...
A rinascere si impara/11 - Bisogna tornare a vivere con passione la quotidianità per riappropriarsi delle proprie inclinazioni e libertà.
di Luigino Bruni
pubblicato su Città Nuova il 07/12/2024 -...
Analisi - Un cambiamento d'epoca come quello in corso suggerisce cambiamenti coraggiosi per incarnare la vita monastica in nuove forme
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 13/12/2024
Il...
Più aumenta la moda della leadership più si indebolisce la nostra democrazia, che si trasforma in leadercrazia. Forse, allora, dovremmo tutti occuparcene di più.
di Luigino Bruni
pubblicato sul...
Opinioni - Il Black Friday e i doni omeopatici
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 29/11/2024
Tra le molte feste della religione capitalista il black friday è quella che presenta una...
A rinascere si impara/10 - La spensieratezza e vitalità della giovinezza, anche nell'ambito dei movimenti e carismi, deve crescere ed evolvere in una maturità spirituale. Non è automatico, né...
Nella parabola del Figliol prodigo riportata da Luca non si parla della madre. E con lei è assente nella storia qualsiasi sguardo femminile. Se ci fosse stata una madre, la storia sarebbe stata...
Spiritualità - L’economista a confronto senza infingimenti con il Vangelo che "scoprì" durante l’estate del 1981. Un commento “etico” che chiama ciascuno a trovare le sue domande
di Luigino...
Il pensiero di Daron Acemoğlu, premio Nobel per l’Economia
di Luigino Bruni e Alessandra Smerilli
pubblicato sull'Osservatore Romano il 17/10/2024
Il Nobel 2024 per l’economia attribuito pochi...