Progetti di contrasto alla povertà AMU

Image

Progetti di contrasto alla povertà AMU

Le imprese che aderiscono all’EdC condividono i propri utili annuali per tre finalità: progetti di sviluppo e assistenza a favore di persone in necessità, percorsi di formazione alla cultura del dare, consolidamento e crescita dell’impresa.

Per la prima di queste finalità, EdC collabora strettamente con AMU - Azione per un Mondo Unito ONLUS, la quale gestisce parte degli utili messi in comune dalle imprese, per realizzare progetti di sviluppo che restituiscano lavoro e dignità a persone in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica.

Insieme sviluppiamo e realizziamo progetti per l’avvio ed il consolidamento di attività produttive ad elevato impatto sociale, che creino nuova occupazione per persone in condizioni di vulnerabilità. In questo modo, persone che altrimenti dipenderebbero dall'aiuto esterno hanno l'opportunità di migliorare e valorizzare le proprie competenze lavorative, arrivando a guadagnare con il proprio lavoro il giusto compenso che consenta a loro e alle loro famiglie di vivere degnamente.

I progetti partono sempre dalle proposte delle nostre associazioni partner locali che, ispirandosi ai valori dell'EdC, lavorano a stretto contatto con le situazioni di miseria nel mondo.

L’esperienza maturata sul campo e i valori alla base del nostro lavoro hanno consentito di sviluppare in questi anni quello che definiamo “sviluppo di comunione”: una prospettiva di sviluppo fondata sulla capacità di ciascuno di donare qualcosa di sé e dei beni a propria disposizione, anche in condizioni di grave necessità. Per questo in ogni progetto prevediamo forme e strumenti specifici per attuare la reciprocità del dono, segno di protagonismo da parte delle persone coinvolte e garanzia di un genuino percorso di sviluppo umano integrale.

Bilancio sociale

A giugno 2023 AMU ha pubblicato il Bilancio Sociale 2022, lo strumento che intende comunicare con incisività e sincerità la vita del' associazione, l’impegno di soci e collaboratori, gli impatti del suo lavoro, ma soprattutto mantenere viva e diffondere la tensione verso un Mondo Unito.

0

#AMU - Dall'accoglienza al fare impresa: un sistema che funziona!

Fare Sistema Oltre l’Accoglienza è il progetto AMU - EdC che nasce per seguire e accompagnare percorsi di inclusione. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato raccontiamo come l'inclusione diventi possibile quando c’è l’appoggio delle comunità ospitanti, e con quali risultati.

di Michela Micocci

pubblicato su Fare sistema oltre l'accoglienza il 20/06/2021

Non solo l'inclusione è una via perrcorribile, anzi, è possibile compiere dei passi in più, diventando parte attiva della società, generando impresa. Lo dimostra la storia di tre ragazzi migranti, Sadia, Adama e Madi, soci e fondatori, in Calabria, della cooperativa S.A.M. che produrrà pasta e ostie nella cittadina di Rogliano (provincia di Cosenza). S.A.M. come le iniziali dei loro nomi: Sadia, Adama e Madi. Tutti e tre hanno lasciato il loro paese di origine in Africa e ciascuno con la propria storia e con le proprie aspirazioni è approdato a questa start up.

Salvatore Brullo della cooperativa FO.CO., capofila del progetto, spiega la genesi dell’idea:

“C’è stata un’osservazione attenta della provincia di Cosenza: è un territorio votato alla produzione di pasta. La cultura del pastaio gli appartiene”.

Il percorso è stato seguito da Fare Sistema Oltre l’Accoglienza anche grazie al sostegno di Fondazione Con Il Sud. La cooperativa è stata iscritta alla Camera di Commercio, si procederà quindi con l’affitto dei locali, l’installazione dei macchinari necessari e la commercializzazione.

I tre giovani imprenditori produrranno pasta essiccata con l’impiego esclusivo di grani pregiati, destinata a essere venduta soprattutto nella grande distribuzione. Chi acquista la pasta della coop. S.A.M. non compra solo ed esclusivamente un prodotto alimentare, ma aderisce con il proprio gesto a un progetto di inclusione che vede i ragazzi migranti divenire soggetti attivi nella comunità che li ha accolti: “Non sono più assistiti dallo Stato, sono dei contribuenti”.

C’è un altro aspetto molto importante da sottolineare. Accanto alla pasta, i ragazzi produrranno anche ostie. Non è una scelta casuale, ma supportata da diverse motivazioni, economiche e non solo. Spiega Salvatore Brullo:

«Quello delle ostie è un mercato appetibile. C’è una grande concorrenza, ma anche una grande richiesta. L’aspetto dell’integrazione, poi, trattandosi di un simbolo della religione cristiana, è molto forte».

Dietro al nome della cooperativa – S.A.M – ci sono tre storie di migrazione: Sadia, Adama e Madi sono arrivati in Italia da minorenni nel 2017.


MADI
Madi vive a Rogliano (in provincia di Cosenza) nello SPRAR per minori “Casa di Ismaele”. Ha 20 anni e le idee molto chiare. La mamma di Madi è una dottoressa in pensione, il papà un agricoltore. Non è per motivazioni economiche che è venuto via dalla Costa d’Avorio:

«Studiavo, avevo finito le scuole superiori e volevo iscrivermi alla facoltà di Economia. È stata una scelta personale, di libertà e di indipendenza».

Per seguire questo sua indole indipendente, Madi lascia la capitale ivoriana quattro anni fa e insieme ad alcuni amici affronta il viaggio fino in Libia. Tre o quattro mesi dopo aver abbandonato la Costa d’Avorio, sbarca in Sicilia, a Catania. È minorenne, viene dunque accolto nelle strutture riservate ai minori stranieri non accompagnati. Nell’estate del 2020, terminato da poco il primo e duro lockdown dettato dalla pandemia, gli viene proposto di frequentare un corso per addetti alla produzione di pasta fresca artigianale. L’idea gli piace, e si trasferisce in provincia di Cosenza. A maggio 2021 arriva un’altra proposta che, ancora una volta, rinforza in lui la convinzione di aver fatto la scelta giusta venendo in Italia: diventare socio lavoratore della cooperativa: “Mi auguro che permetta di integrarci di più. Di diventare autonomi. Di crescere. Magari col tempo potremo anche assumere altre persone a lavorare con noi. Sarebbe bello!”. E del fatto che è prevista la realizzazione anche di ostie cosa ne pensi? “È qualcosa in più, che ci permette di allargare la produzione”.


SADIA
È il mese di giugno di quattro anni fa quando Sadia sbarca in Italia. Minorenne, 17 anni appena, si era lasciato il Senegal alle spalle e aveva trascorso dodici mesi circa nelle carceri libiche. Ne era uscito e si era messo a lavorare per racimolare i soldi necessari a pagare la traversata del Mediterraneo. A spingerlo è la voglia di progettare per sé una vita migliore:

«Mi sono detto vado per cambiare la mia vita e quella di mia sorella».

Dopo aver pagato gli scafisti, lui e alcuni suoi amici vanno all’appuntamento per la partenza, di notte, sulla spiaggia. La barca inizia la navigazione. Ma dopo appena un chilometro devono tornare indietro, in Libia. Sullo scafo non funziona nemmeno una luce, impossibile andar per mare in quelle condizioni. Ci riprovano ventiquattro ore dopo: salpati a mezzanotte, alle sette del mattino sono di fronte alle coste calabresi. Vengono fatti salire su una nave andata loro in soccorso. Sadia, che allora è minorenne, viene trasferito nel centro di accoglienza per minori “Casa di Ismaele” a Rogliano, in provincia di Cosenza. Con lui una quindicina di ragazzi. È qui che diventa adulto. Neomaggiorenne, nel 2019 viene accolto prima nello SPRAR di Strade di Casa a Rovito e poi da ottobre 2019 è inserito nel progetto dell’Ufficio Migrantes dell’arcidiocesi di Cosenza “Allarga lo spazio della tua tenda”, finanziato dalla Campagna Cei “Liberi di partire, liberi di restare”. Un progetto che sostiene i ragazzi a livello abitativo e formativo, e li accompagna nell’inserimento al lavoro. Il corso di addetto alla produzione di pasta fresca che Sadia frequenta nell’estate del 2020 è parte di questo percorso. Ma è solo un tassello di un mosaico più ampio, perché il ventunenne senegalese nel frattempo compie altri – importanti – passi: consegue il diploma di terza media, svolge due tirocini lavorativi (in una tipografia e in un pastificio), lavora come aiuto cuoco. Ora vive in un appartamento assieme ad alcuni amici.


ADAMA
«Per avere un futuro devi avere prima un presente, e il presente può essere solo il lavoro». A rispondere così a una domanda sui sogni e sul futuro è il giovane Adama, senegalese, 21 anni, uno dei tre ragazzi soci lavoratori della cooperativa S.A.M.

Adama è nato il 13 marzo del 2000 e fino a quattro anni fa viveva nella città di Tambacounda, nella parte orientale del Senegal, dove studiava e lavorava in campagna: «Non avevo in mente di venire in Italia. Non ci pensavo. Mi sono messo in viaggio senza un motivo preciso e mi sono fermato in Algeria per sette-otto mesi perché avevo trovato un lavoro in una fabbrica». Poi però gli amici con i quali aveva lasciato il Senegal decidono di rimettersi in cammino e lui, per non rimanere da solo, li segue fino a varcare i confini della Libia. Fortunatamente Adama non sperimenta il terribile carcere libico, come invece succede spesso a molti migranti prima di lasciare l’Africa. Però, come tutti, anche Adama paga per salire su una barca che gli faccia attraversare il Mediterraneo. L’imbarcazione non è grande, e sopra vi sono all’incirca 150 ragazzi, alcuni minori. Alle tre del mattino inizia la navigazione. È estate e il mare è calmo. Man mano che diventa giorno, ammassati sulla barca, senza più acqua da bere e con il sole a picco, il caldo e la sete diventano insopportabili:

«Non sapevo che era così difficile. Pensavo che con un’ora o due di viaggio saremmo arrivati in Italia».

Per una settimana dopo lo sbarco Adama viene accolto in una struttura provvisoria allestita in un campo di pallavolo, ma «ero felice perché ero vivo, non tutti riescono ad arrivare vivi». Poi, assieme agli altri minori, è trasferito a Rogliano, nello SPRAR “Casa di Ismaele”. Studia e impara a parlare l’italiano. Diventato maggiorenne, anche Adama, come Sadia, continua il suo percorso verso l’autonomia nello SPRAR per adulti di Rovito “Strade di casa”, e poi dall’ottobre dello stesso anno entra nel progetto dell’Ufficio Migrantes dell’arcidiocesi di Cosenza “Allarga lo spazio della tua tenda”. Grazie al quale è accompagnato a compiere alcuni, importanti, passi, come l’affitto di un appartamento a Cosenza; la gestione delle bollette e della spesa, cui non era abituato; i turni in cucina per preparare pranzo e cena: insomma una vita autonoma. Secondo te la cooperativa verrà accolta bene, potrebbero esserci problemi di razzismo? «Non lo so. Io vado avanti per la mia strada. Il razzismo c’è in tutto il mondo, ma io non ho mai avuto problemi».

Tags:
Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 1076 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.