varie news

0

La Fondazione Charis Argentina inaugura la scuola Chiara Lubich

Enrique García, presidente della Fondazione, ci racconta la genesi del progetto della Scuola Chiara Lubich, inaugurata a marzo

pubblicato su Clarin.com

A marzo di quest'anno, la Fondazione Charis Argentina ha inaugurato una scuola primaria pubblica a gestione privata nel Comune di José C. Paz, oltre a proseguire con la gestione dell'asilo "Padre Pedro Leonardi", che gestisce dal 2019.

Enrique García, presidente della Fondazione, ci racconta di un sogno che ora è realtà.

«Ascoltando il nuovissimo 'Inno' della Scuola Chiara Lubich (composto da Eugenio Perpetua), ricordo l'esperienza degli ultimi mesi che hanno portato all'inaugurazione della scuola ispirata all'ideale dell'unità╗, dice Enrique..

Escuela Chiara Lubich 2Come state vivendo l'esperienza dell'apertura di una scuola al Centro Mariapoli?

L'inizio non è stato facile. Un sacco di lavoro. Abbiamo iniziato le formalità, tutto stava andando bene, ma all'improvviso ci sono stati ostacoli, richieste assurde da parte delle autorità, un cambio di interlocutori. Hanno smesso di rispondere al telefono. Abbiamo dovuto fare il giro di diversi uffici. Siamo ancora alle prese con le pratiche burocratiche, alcune sono più veloci, altre richiedono tempo. Non dipende da noi. Con gli occhi dello spirito direi che è fede

Abbiamo iniziato i lavori sapendo che stavamo entrando in una strada a senso unico. Il cammino della profezia non guarda indietro ma in avanti. È lì che sono apparse le mani. Amici, parenti, zie, hanno donato il denaro necessario per iniziare i lavori. Siamo andati avanti con la scelta degli insegnanti, abbiamo iniziato con le riunioni dei genitori e altri hanno creduto nel progetto. Solo il 13 dicembre ci è stato dato il permesso di aprire le iscrizioni, e il 13 dicembre non è il periodo migliore dell'anno. Temevamo che i bambini si fossero già iscritti in altre scuole. Ma le prime ottanta famiglie, quelle che hanno creduto nel progetto, si sono iscritte. Avevamo una scadenza il 4 febbraio per presentare la fine del progetto. E così abbiamo fatto.

1La maggioranza dei nostri studenti, l'85%, proviene da scuole statali. Alcuni, purtroppo, non sono stati in grado di sostenere la loro scolarizzazione in tempi di pandemia, il che ci mette ancora più alla prova. Oggi sono necessari sforzi straordinari, non importa se sia lo Stato o il settore privato a prendere l'iniziativa, è in gioco il bene della comunità. È necessaria una nuova razionalità che ci aiuti a capire cosa bisogna fare affinché siano i cittadini a decidere liberamente come devono essere offerte le diverse categorie di beni che richiedono. Non possiamo costruire un sistema educativo basato sulla competizione tra Stato e settore privato; dobbiamo costruire una nuova logica basata sulla cooperazione. Prima la comunità risolve autonomamente, sussidiariamente lo Stato contribuisce quando la comunità non è in grado di soddisfare i propri bisogni. Molte famiglie stanno facendo un grande sforzo per mandare i loro figli alla nostra scuola, la loro scuola, che è accessibile ma richiede un ulteriore sacrificio.

Il grande miracolo è che abbiamo iniziato nel bel mezzo della pandemia, con poche risorse, in estate, ma con grande entusiasmo.

Quando abbiamo iniziato gli incontri con la comunità, ci è stato chiesto quale capitale avesse la Fondazione per affrontare il progetto. In quel momento risposi con la stessa logica di chi mi stava chiedendo e, senza riflettere, dissi loro: nessuno. Oggi, con il senno di poi, posso dire che il capitale che avevamo era incommensurabile. È la capitale della comunità e ci sentiamo molto vicini al partner nascosto. Molte persone ci sono vicine.3

Come pensate di trasformare l'ideale dell'unità in un programma di studio?

La prima cosa che intendiamo fare è cambiare il significato del lavoro scolastico. Nella scuola in generale, i contenuti sono al centro del lavoro in classe ed è bene che abbiano un posto privilegiato, ma per trasformare i contenuti in conoscenza dobbiamo allontanarci da essi (non ignorarli) e mettere al centro la persona dell'alunno. Il contenuto, quando entra in dialogo con l'ambiente e la comunità, diventa conoscenza.

Sembra semplice, ma è complesso. Richiede insegnanti che non solo conoscano le diverse discipline, ma che abbiano anche la vocazione di mettersi nei panni dell'altro. Per questo motivo abbiamo pensato che il posto migliore dove cercare i nostri insegnanti fosse la comunità stessa; in questo modo ci siamo assicurati di avere una certa conoscenza del quartiere e delle sue esigenze.

Un'altra aspettativa riguarda la gestione. La Scuola Chiara Lubich, ispirata all'ideale dell'unità, non può che essere un'impresa di economia di comunione. In quest'ottica, ci proponiamo di gestire tutti i processi, dall'ammissione degli studenti, al reclutamento del personale, alla gestione dei conflitti, alla gestione delle risorse, alla politica dei rapporti con gli stakeholder. La prima sfida sarà quando inizieremo a rendere conto della gestione dei fondi. Siamo impegnati nella trasparenza.

4Hai iniziato con una scuola materna, quest'anno hai iniziato la scuola elementare, qual è il prossimo passo?

Nel 2022 iniziamo con la scuola primaria, dalla prima alla quarta classe. Nel 2023 completeremo la scuola elementare e se tutto andrà bene, cioè l'adattamento dell'edificio, nel 2024 apriremo il turno pomeridiano nella scuola materna, in modo da poter iniziare anche con la seconda sezione all'anno della scuola elementare. Poi valuteremo la possibilità di proseguire con la scuola secondaria. Aspiriamo a farne una scuola tecnica. Ci stiamo lavorando. Sappiamo che il Comune sta pensando a un'università tecnologica, quindi sarà necessario attivare la modalità tecnica nella scuola secondaria in modo che l'università abbia una massa critica. Per noi è anche fondamentale aprirci e lavorare con i diversi settori della comunità.

Come si manifesta l'opzione preferenziale per i poveri?

Se un gruppo di imprenditori volesse contribuire a ridurre la povertà, non c'è dubbio che inizierebbe investendo nell'istruzione. In questo senso ci sentiamo privilegiati. Non tutti possono iniziare con una scuola, e credetemi, questo è meraviglioso.

Mi sembra che la chiave non sia lavorare per i poveri, ma con loro. Il "per" presuppone che alcuni siano migliori di altri o che non abbiano bisogno di nulla mentre altri sì. Il "con" presuppone che abbiamo bisogno l'uno dell'altro. È la via della trinità. Noi e l'amore reciproco. Nessuno è così povero da non poter dare o così ricco da non poter ricevere, diceva il santo di Assisi.

Un'altra sfida è costruire la rete: il centro è la comunità. E quando c'è una comunità, e non ci si sente impotenti, la comunità stessa ti mette al centro e non ci si sente più soli. Uno dei bambini che inizia il primo anno vive con molte privazioni. La madre e la nonna sono lottano ogni giorno per sopravvivere e il padre è assente, per cui nessuno si occupa del bambino. Non riesco a descrivere la sua felicità quando lo abbiamo accolto a scuola. Il giorno in cui abbiamo preparato le aule per l'inizio prima dell'inaugurazione, lui stava pulendo le finestre della sua classe insieme agli adulti, oltre ad aiutare a spostare le sedie e i banchi. Non si è sentito estraneo alla comunità, ma una parte di essa, e questa è l'opzione che stiamo costruendo insieme. Quando Chiara invitava i poveri alla sua tavola, non li nascondeva nel cortile in fondo, ma li faceva sedere accanto a lei.

Quando abbiamo iniziato a incontrarci, non sapevamo molto l'uno dell'altro, tranne alcune cose. Venivamo da esperienze diverse. Ma ora, guardandomi indietro, vedo che ci siamo uniti come dovevamo. Quando abbiamo iniziato non 2sapevamo che avremmo dovuto ristrutturare un edificio, ebbene, ci sono gli architetti; non sapevamo che avremmo fondato una scuola, abbiamo pedagogisti e dirigenti scolastici; non sapevamo che si sarebbe ispirata anche all'ideale dell'unità, abbiamo i focolari. Apprezzo molto il contributo di Anabella, Bettina, José Luis, Paulo e Santiago, siamo una grande squadra.

L'unanimità non è uniformità, ma integrazione, mettendo i bisogni degli altri nel proprio cuore. Vogliamo fare qualcosa di rivoluzionario nel nostro modo di gestire. E questa rivoluzione ci porta a sentire come nostre le ingiuste disuguaglianze del mondo. Non so se ci riusciremo. È difficile, ma alla fine delle discussioni ci sentiamo meglio. Quando ci siamo occupati della selezione degli insegnanti per la scuola, ognuno ha valutato cose diverse dei candidati e lo scambio di opinioni è stato molto arricchente, finché, con il contributo di tutti, siamo arrivati a quella che consideravamo la soluzione migliore. Ora bisognerà vedere se questo si verificherà nella vita quotidiana della scuola. È un processo faticoso, perfettibile, ma edificante.

C'è una cosa che apprezzo molto della squadra. C'è sempre qualcuno - più di uno - che prende il testimone e tira il carro. Questo ci fa sentire che non c'è nessuno che sappia di più o sia migliore dell'altro, ognuno contribuisce al bene comune a modo suo.

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 1251 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.