Una nuova cultura economica, più umana e inclusiva, nascerà da buone pratiche. Perché il capitalismo, proprio come un culto, si è imposto grazie a esse.
di Luigino Bruni
pubblicato su Il...
C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla.
di Luigino...
C'è bisogno di tagli che, su ispirazione dei quadri di Fontana, colleghino la nostra politica e la nostra economia con lo spazio reale.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di...
Quando si torna dopo il fallimento, non si «torna» ma si «arriva» come fosse la prima volta. La casa dopo la ricerca della libertà è un’altra casa.
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero di...
Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati.
di...
In Ap 3,17 troviamo scritto: «Sono ricco, non ho bisogno di nulla». È l'inganno che si cela dietro il denaro: la promessa che grazie a esso non avremo più bisogno di nessuno, neanche di...
Una società vive e cresce finché ogni cittadino sa leggere nella propria ricchezza anche il nome di tutti gli altri che l’hanno in qualche modo generata
di Luigino Bruni
pubblicato sul Messaggero...
La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le...
Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi...
La democrazia deve entrare anche nella vita economica. Chi può governare l’economia di oggi, infatti, sono solo i cittadini, cioè noi. Ma occorrono dei cambiamenti importanti.
di Luigino...