Best Practices

...dalla vita delle imprese

...dalla vita delle imprese

best practices

0

Brasile - Sistema B: cosa significa essere «Aziende d'impatto?»

Le imprese del Sistema B hanno la missione di avere un impatto positivo sulla società e sull'ambiente. Ma perché diventino sempre più numerose, le regole del gioco devono cambiare. Intervista a Marcel Fukayama.

per Airam Lima Jr.

pubblicato nella rivista Cidade Nova - edizione Dic/2022

L'intervistato è un giovane imprenditore che non parla come gli uomini d'affari tradizionali. Marcel Fukayama rappresenta un nuovo modo di fare capitalismo, in cui l'obiettivo dell'azienda non è più solo quello di realizzare un profitto per gli azionisti, ma anche di portare benefici a tutti gli stakeholder, coloro che, in qualche modo, sono coinvolti nell'attività, dai dipendenti alla comunità, compreso l'ambiente.

Da questa proposta nasce il concetto di "aziende d'impatto", quelle che hanno un impatto positivo sulla società e sull'ambiente. Fukuyama è uno dei fondatori in Brasile - e, oggi, uno dei curatori - del Sistema B, un movimento internazionale che ha l'obiettivo di diffondere questo nuovo tipo di impresa, certificando quelle che dimostrano di soddisfare questo obiettivo.

marcel empresa B ant thumbnailIl riconoscimento di essere un'Impresa B conta parecchi punti in un momento in cui la preoccupazione per l'impatto socio-ambientale delle attività economiche è sempre di più. Vale la pena ricordare che la più grande azienda B del mondo è una multinazionale di origine brasiliana: Natura & Co, che riunisce, sotto altro nome, altre grandi aziende cosmetiche globali, come The Body Shop e Avon, acquisite da Natura .

A 38 anni, Fukayama vive a San Paolo, dove ha un'azienda, Dyn4mo (con il 4 al posto della a, appunto), un venture builder o, in termini più semplici, una "fabbrica di startup", una società di consulenza che sostiene le nuove imprese d'impatto - e che è certificata come impresa B. Nel Sistema B internazionale, Fukayama agisce nella sfera politica, spingendo affinché le legislazioni dei diversi Paesi riconoscano formalmente le imprese B. Per questo motivo, non sorprende che le sue risposte abbiano diversi riferimenti in inglese.

Supponiamo che io abbia un'azienda di abbigliamento. Cosa fa sì che la mia azienda sia un Sistema B e un'altra no?

Noi valutiamo le pratiche in molteplici dimensioni: governance, modello di business, impatto ambientale, dipendenti e [rapporto con] la comunità. Eseguiamo una valutazione delle pratiche dell'azienda in queste dimensioni.

"Noi" chi?

Il Sistema B Brasil e il B Lab [organizzazione che sostiene il Movimento B internazionale e certifica le imprese B]. Abbiamo uno strumento chiamato "B Impact Assessment". Le aziende interessate a gestire il proprio impatto utilizzano questo questionario online, gratuito e riservato, per misurare l'impatto delle loro pratiche. Su questa base, valutiamo l'impatto di queste pratiche e assegniamo un punteggio. Su una scala da 0 a 200 punti, se l'azienda ottiene un punteggio minimo di 80, può essere certificata.

Ma cosa si valuta in queste pratiche?

Potete, ad esempio, adottare pratiche ambientali, come una politica di gestione dei rifiuti solidi.

Il modo in cui assumete i fornitori, il modo in cui considerate gli stakeholder quando prendete le decisioni e anche la differenza tra gli stipendi più alti e quelli più bassi dell'azienda, la distribuzione di genere nella leadership aziendale... Sono tutte pratiche che organizziamo in quelle cinque categorie che ho citato.

marcel empresa B 04 ant thumbnailE qual è la seconda cosa che rende la mia confenzione un'azienda B?

Il modello di business. Si tratta di una dimensione di impatto che possiamo identificare anche in questa valutazione. Valutiamo se il fine e i mezzi del vostro prodotto o servizio sono rivolti alla soluzione di un problema sociale o ambientale complesso.

Ad esempio, se la vostra azienda di abbigliamento lavora con ex detenuti del sistema carcerario e il reddito generato è destinato al mantenimento di questa catena produttiva, alla generazione di occupazione e di reddito in questa comunità, è chiaro che, per la vostra azienda, l'impatto sociale è al centro, è nell'intenzionalità del vostro business. Questo è il modello di un'impresa d'impatto.

Questo vale anche per le aziende più grandi, per quelle più piccole e per quelle di altri settori?

Sì. Il questionario di valutazione è applicabile a oltre 150 settori diversi. Oggi la maggior parte delle aziende B, direi il 40%, è nel settore dei servizi, ma abbiamo altri settori: beni di consumo, produzione, manifattura...

Da dove viene questa storia delle aziende B?

Tutto è iniziato negli Stati Uniti, con tre imprenditori che si sono sempre preoccupati di misurare l'impatto delle loro pratiche sullo sviluppo del territorio, sulla qualità, sulla diversità, sull'inclusione, sulla cura dell'ambiente. 

Nel 2006 hanno sviluppato questa metodologia per identificare le aziende impegnate a essere migliori per il mondo e hanno creato una certificazione, chiamata B Corp o Certified B Corporation. La lettera B deriva da benefit, nell'idea che le aziende possano generare benefici collettivi.

E come sei entrato nella storia tu e il Brasile?

Nel 2010 avevo una azienda che si occupava di educazione e stavo affrontando un processo di investimento e di impatto con un fondo, e volevo misurare l'intenzionalità di quel fondo. È così che ho conosciuto lo strumento creato da B Lab. La mia azienda è stata una delle prime aziende certificate B in America Latina. Ma ho pensato: "Il B Lab non può essere solo un'organizzazione americana. È un movimento globale". Così ho proposto di creare B Lab Brasile, ma mi hanno risposto che stavano creando, con altri imprenditori del Sud America, un'organizzazione chiamata Sistema B, che stava per essere lanciata in Cile, Argentina e Colombia. Ci siamo riuniti e l'abbiamo lanciato anche qui in Brasile, nel 2013.

In qualche modo, ho partecipato al processo di consolidamento di Sistema B e ho guidato l'espansione in America Latina verso diciannove Paesi.

Oggi ho un ruolo globale nella politica, che è la nostra strategia per cambiare le regole del gioco.

In Brasile, molte aziende lottano per sopravvivere. Essere una società B comporta maggiori possibilità di sopravvivenza o, in altre parole, migliori risultati?

Direi di sì. Credo che la pandemia abbia dimostrato che le aziende che operano con un impatto positivo sulla loro catena del valore, sul loro ambiente di lavoro, sul loro modello di business, sono più reattive, cioè rispondono più velocemente, con innovazione, ai cambiamenti congiunturali e di contesto, e sono anche più resilienti, in grado di attraversare scenari di crisi e trasformazioni come quelli che stiamo vivendo, dovuti alla disuguaglianza, all'emergenza climatica, alla crisi delle democrazie occidentali e a tutto il resto...

Avete capito che, per far funzionare il Sistema B, non basta cambiare le aziende, ma è necessario cambiare anche le regole del gioco. Perché?marcel empresa B 05 ant thumbnail

Oggi, secondo la Banca Mondiale, ci sono 125 milioni di aziende nel mondo. La mappa delle aziende del Ministero dell'Economia mostra che il Brasile ne ha 19 milioni. Attualmente, abbiamo 250 aziende certificate B in Brasile e 6 mila nel mondo. Supponiamo di fare un ottimo lavoro e di riuscire a triplicare questo numero l'anno prossimo. Sarebbe già un miracolo passare da 6mila a 18mila aziende, ma quale cambiamento effettivo faremo con questo numero? Molto poco. È necessario riconoscerlo. Che cosa dobbiamo fare, dunque, per attuare un cambiamento di struttura, di comportamento e di cultura aziendale? Dobbiamo cambiare le regole del gioco: modificare la legislazione, i regolamenti e l'autoregolamentazione del mercato per influenzare il cambiamento nel settore delle imprese e nel mercato dei capitali.

Quindi, [proponiamo] questa strategia, che chiamiamo politica globale, che è fondamentalmente un modo per influenzare un cambiamento normativo, in modo che, in modo volontario o obbligatorio, a seconda del mercato, possiamo cambiare questo comportamento.

In cosa consiste concretamente questo cambiamento delle regole del gioco?

Una proposta si chiama benefit corporation, che è una qualificazione dell'azienda.

Ad esempio, potete aprire in Brasile una ditta individuale, una società a responsabilità limitata o una società di capitali, e qualificare tale entità giuridica come società benefit, ovvero una società che opera con finalità, responsabilità e trasparenza. Si tratta di una proposta di politica pubblica che abbiamo già approvato in cinquanta giurisdizioni diverse: in quaranta Stati americani, oltre che in Italia, Francia, Canada, Colombia, Ecuador, Perù, Uruguay, Panama e, il mese scorso, in Spagna. In Brasile è stata presentata al Senato una proposta di legge sulle società benefit: la legge 3284/21.

Con l'approvazione di questo progetto, il cielo è il limite: si possono avere incentivi, partecipare ad acquisti pubblici... Insomma, l'importante è riconoscere istituzionalmente l'esistenza di questo segmento.

E c'è qualche altra azione oltre alla modifica della legge?

Un altro esempio che faccio è quello dell'autoregolamentazione, nel mercato dei capitali. Abbiamo una proposta chiamata benefit index, un nuovo indice sulle borse valori che hanno azioni di società in giurisdizioni in cui la legge sulle società benefit è già stata approvata.

Ma in Brasile questa legge non esiste ancora...

In giurisdizioni come il Brasile, dove la legge non è ancora stata approvata, le aziende devono adottare tre elementi: primo, una modifica dello statuto per incorporare o collegare il dovere fiduciario degli amministratori con l'impatto positivo; secondo, la responsabilità nei confronti degli stakeholder, che devono essere presenti nella governance; terzo, l'impegno per la trasparenza - le aziende devono utilizzare uno strumento esterno indipendente per gestire il loro impatto. Una volta fatto questo, l'azienda è idonea a far parte di questo indice. Abbiamo già presentato la proposta di questo indice alle borse di San Paolo, Buenos Aires, Milano e Tokyo.

Alla fine, l'idea del Sistema B è una proposta di riforma del capitalismo?

Penso di sì. Direi che è con la visione di costruire un'economia degli stakeholder, cioè un'economia in cui possiamo generare una prosperità condivisa per tutti gli stakeholder e costruire un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo.

Quando parliamo di "rigenerazione" è perché non c'è più tempo per conservare o preservare; dobbiamo rigenerare. Questa è una visione strutturalmente importante e qualsiasi azienda con fini di lucro può farne parte.

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 271 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2024 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.