Stefano Mancuso

Orizzonti - Nel suo secondo romanzo-apologo il botanico Mancuso dà veste narrativa a scienza ed ecologia, in un immaginario mondo alternativo le piante parlano e fanno comunità. Mentre gli uomini sono esseri dannosi.

di Luigino Bruni

pubblicato su Agorà di Avvenire il 31/12/2024

La grande crisi climatica del nostro tempo avrebbe bisogno di una svolta narrativa e dell’attivazione di più emozioni positive e passioni felici. Se l’unica dimensione coinvolta è quella razionale, e le sole passioni attivate dalla crisi sono la paura, l’ansia e il senso di colpa, è molto difficile che riusciremo nell’impresa titanica di invertire la rotta negli stili di vita individuali e collettivi. I “non si può”, “è sbagliato”, “vergogna” sono insufficienti per ottenere un cambiamento radicale di cultura. Stefano Mancuso, nella prima parte della sua carriera di scienziato e botanico, ha lavorato con il metodo scientifico, quindi con osservazioni, ipotesi, dati, esperimenti, e ha cercato di argomentare con lo strumento primo della scienza: la ragione. Ha dedicato decenni a farci conoscere la diversa intelligenza delle piante, la loro vita misteriosa, le loro scelte, la loro funzione essenziale e sconosciuta per l’equilibrio del pianeta.

Image

GO TO THE ARCHIVE

Language: ENGLISH

Filter by Categories

Follow us:

DOWNLOAD DOCUMENTS

DOWNLOAD DOCUMENTS

The Economy of Giving

The Economy of Giving

Chiara Lubich

«Unlike the consumerist economy, based on a culture of having, the economy of communion is the economy of giving.... 

Formy comic strips!

Formy comic strips!

Do you know the mascot of the EoC website?

Who’s online

We have 562 guests and no members online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.