Radici di futuro/7 - Il mestiere difficile è trovare la vita e Dio dove la vita e Dio non ci sono
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 16/10/2022
Bambina mia,per te avrei dato tutti i...
Radici di futuro/ 6 - Il grande teatro aiuta a cogliere uno dei connotati conflittuali della modernità
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 09/10/2022
La seconda parte del “Mercante di...
Radici di futuro/5 - Shakespeare tra ingiusti prestiti a usura e giusti profitti da commerci
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 01/10/2022
«Il Mercante di Venezia» è un'opera fondamentale...
Radici di futuro/4 - Succede di incontrare un secondo buon samaritano. Ed è decisivo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 24/09/2022
L’incontro tra Jean Valjean e Gervasino ne “I...
Radici di futuro/3 - Ci sono libri che dicono tutto sulla vita e ci insegnano cos’è l’agape
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 17/09/2022
I miserabili di Victor Hugo contengono anche un...
Radici di futuro/2 - Il consumismo tradisce anche la civiltà meridiana della roba
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 10/09/2022
La novella di Verga “La roba” ci offre intuizioni sul...
Radici di futuro/1 - L’«Aut Aut» di Kierkegaard e altre grandi idee per questo tempo di crisi
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 03/09/2022
Le aziende in quanto venditrici cercano...
Il mistero rivelato/20 - La Bibbia continua a esser viva se ci libera da vecchie e nuove idolatrie
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 14/08/2022
Così dice il dio Indra: «Offrimi un...
Il mistero rivelato/19 - Un nuovo finale del Libro di Daniele ci dice che la giustizia è possibile
Pubblicato su Avvenire il 07/08/2022
"Ricordo come se fosse ora quei giorni dell’infanzia in...
Il mistero rivelato/18 - Tutti noi moriamo, ma non siamo riconsegnati per sempre alla polvere.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/07/2022
"Vicino Digione, quando si stavano per...