Il segno e la carne/3 - Dio parla attraverso Osea e ci svela la prima reciprocità di terra e cielo.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/12/2021
"Nel matrimonio del profeta ci appare...
Il segno e la carne/2 - Nelle vocazioni vere non si è più grandi del proprio destino né del nome
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 05/12/2021
"La vita non è semplicemente...
Il segno e la carne/1 - Inizia il commento al Libro di Osea, primo dei cosiddetti profeti minori
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/11/2021
«Quando ho iniziato, ormai sette anni fa, a...
Logica carismatica/10 - Occorre saper immaginare nuove forme di vita in comune, più nomadi e fluide.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 21/11/2021
"E ogni volta il mio sistema era bello,...
Logica carismatica/9 - Formare all’autonomia per trovare la propria vocazione nella vocazione.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 14/11/2021.
"Nel corso dell’interazione sociale gli...
Logica carismatica/8 - Piccole soglie personali di auto-segregazione possono portare ad alti muri.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 07/11/2021
"Alle radici dell’odierno nostro disagio...
Logica carismatica/7 - Dopo il fondatore le comunità vivono se da "animali" diventano "piante".
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 31/10/2021
"La punta delle radici, avendo il potere di...
Logica carismatica/6 - La maturità di una comunità sta nel liberarsi dal mito del fondatore perfetto.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 26/09/2021
«E tu, Moshé, perché preghi»? «Prego il...
Logica carismatica/5 - Ogni comunità dipende dalla sua evoluzione nell’esercizio della fedeltà.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 19/09/2021
Ecco che cos'è fedele: il muro che si...
Logica carismatica/4 - I cristiani sono quelli della via e dell’incontro, non sempre felice ma decisivo.
di Luigino Bruni
Pubblicato su Avvenire il 12/09/2021
"Non è tanto necessario educare i...