Profezia è storia/12 - Troppi “morti” non risorgono perché ci illudiamo bastino le parole
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 25/08/2019
«Noi cerchiamo un altro Dio, che non meni vanto di...
Profezia è storia/11 - Nella logica del Dio dei profeti ciò che è donato è ricevuto e moltiplicato
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 11/08/2019
«Spezzare un pane, ascoltare un quartetto...
Profezia è storia/10 - L’equilibrio non è sempre virtù e le benedizioni sono anche nei dettagli
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 04/08/2019
«La voce del Signore provoca le doglie alle...
Profezia è storia/9 - I profeti tentatori parlano la stessa lingua di quelli onesti
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 28/07/2019
«Qualcuno mi disse: non ti sei destato alla veglia ma a...
Profezia è storia/8 - La corruzione dei sapienti è diversa, grande come il bene che si guasta
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 21/07/2019
«Nella vita degli imperatori c’è un momento,...
Profezia è storia/7 - Il mondo resta pieno di donne in cammino, che sanno vedere e capire
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 14/07/2019
«Quando Adamo sente la morte avvicinarsi, manda suo...
Profezia è storia/6 - La Bibbia ci dice e ci ridice che il Dio vero è il Dio di tutti. E così Cristo.
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 07/07/2019
«Giobbe non accetterebbe di sacrificare...
Profezia e storia/5 - Decadiamo quando la casa del potere si fa più grande del luogo di Dio
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 30/06/2019
«La prima parola pronunciata da Dio sul Sinai fu...
Profezia e storia/4 - Nella vita le sinfonie più preziose sono le incompiute, nostri veri capolavori
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 23/06/2019
«Io “sapienza sapienza” dico. Ma ne sono...
Profezia e storia/3 - La preghiera di Salomone dovrebbe diventare il giuramento di ogni governante
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 16/06/2019
«Ma voi, spettatori della storia del...