Libri in Italiano

L'economia, la felicità e gli altri, nuova edizione

Un'indagine su beni e benessere

L economia la felicità e gli altri 2025 9788831102315 500 ridCittà Nuova, Roma, 28 Marzo 2025
Collana: Idee – Economia
ISBN: 9788831102315
Acquista su: Città Nuova

La felicità ha una storia molto lunga. L’umanesimo cristiano, innovando molto rispetto alla cultura greca e romana, ha proposto fin dall’inizio una visione della “felicità limitata”, perché subordinata ad altri valori. Nell’età moderna si è invece fatta strada l’idea nuova (riconducibile in realtà ad Aristotele) che la felicità individuale fosse il bene ultimo e assoluto. E così, negli USA “la ricerca della felicità” (1776) veniva proclamata diritto individuale inalienabile. Il mondo latino e cattolico, invece, ha scelto la “pubblica felicità”, continuando a porre il bene comune al centro.

L’economia la felicità e gli altri, pubblicato originariamente nel 2004, è uno dei primi saggi sul rapporto tra economia e felicità in una prospettiva storica. La presente edizione nella sua nuova Introduzione mostra il cammino che l’autore e il dibattito sul tema “economia e felicità” hanno fatto in questi venti anni.

L'autore

Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico, è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile all’Università Lumsa di Roma. È editorialista di “Avvenire”, Vice presidente della Fondazione “The Economy of Francesco” e presidente della Scuola di Economia Civile. Tra i suoi ultimi libri: Il campo dei miracoli (2024), Economia vegetale (2024), 101 domande su Chiara Lubich (2023).

La collana

IDEE ECONOMIA Studi di approfondimento sulla realtà economica contemporanea, particolarmente attenti ai fondamenti antropologici e di valido orientamento nel mondo attuale caratterizzato dalla globalizzazione. Diretta da Luigino Bruni.

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 815 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.