Beni relazionali

Il 18 gennaio 2022 è stato inaugurato al Polo Lionello Bonfanti il nuovo bar: vi spieghiamo perchè è stato un giorno importante, di festa! 

di Francesca Giglio

fonte: Polo Lionello Bonfanti

Grazie ad un capillare lavoro di squadra, dall’aspetto amministrativo a quello di allestimento e rifornimento, lo martedì 18 gennaio si sono riaperte con gioia e partecipazione le porte del Bar al Polo Lionello, un luogo accogliente, che si presenta sotto una nuova veste. Dopo le esperienze passate, caratterizzate fin dai primi anni da scelte creative e mai scontate (con riconoscenza e gratitudine durante l’inaugurazione si sono ricordati “PhiloCafé” dei Bertagna, in cui al caffè si mescolavano filosofia e filati e “Terre di Loppiano” di Giorgio Balduzzi, con prodotti locali da filiera corta ed etica), ora unanuova stagione, frutto di una spinta collettiva e di una maturazione: la scelta coraggiosa dellaE. di C. SpA di essere proprietario e gestore diretto di questo locale, con la finalità di renderlo sempre piùun luogo relazionale, uno spazio dinamico, un ambiente aperto a tutti.

La Scuola di Economia Civile organizza per il 14 giugno al Polo Lionello Bonfanti la Giornata Nazionale dell'Economia Civile dal titolo:

Come radici sottili
40 anni di teorie e di pratiche sui beni relazionali

Quando nella narrazione corrente parliamo di benessere delle persone il pensiero va immediatamente ad una certa disponibilità di beni materiali, ad un tenore di vita soddisfacente o alla possibilità di viaggiare e di investire su beni di confort.Eppure, uno dei messaggi più chiari che da tempo ci vengono dal filone di studi su economia e felicità e dalle esperienze di ciascuno di noi, ci costringe a rivedere in modo critico questa convinzione.

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 466 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.