L'economia civile e il principio di gratuità

Bruni, Luigino
L'economia civile e il principio di gratuità
in Nuova Umanità, n. 146, vol. XXIV, 2003/02

Lo scopo dell’articolo è un’indagine teorica, accompagnata da alcuni studi sperimentali, attorno ai meccanismi, in molti casi inefficienti, che si innescano quando nelle transazioni economiche si abbandonano sistemi di relazioni basate sulla gratuità per sistemi fondati unicamente sui prezzi di mercato. In particolare si intende mostrare che anche dentro i meccanismi più tradizionali del mercato c’è bisogno, perché funzionino, di qualcosa di diverso rispetto al semplice e semplicistico tornaconto individuale. Neanche lo scambio di mercato può infatti funzionare col solo interesse personale: esso, per non implodere, ha bisogno che al suo interno si sviluppino più principi autonomi, tra cui il dono e la reciprocità.
L'economia civile e il principio di gratuità

Image

aller à L'ARCHIVE

Langue: FRANÇAIS

Filtrer par Catégories

Nous suivre:

Qui est en ligne

Nous avons 826 invités et aucun membre en ligne

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - info@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.