0

Divina grammatica è la cura

L’anima e la cetra/13 - Abbiamo bisogno di nuove metafore umane per dire anche le cose di Dio

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 20/06/2020

«La Bibbia non è un libro su Dio: è un libro sull’uomo. Nella prospettiva della Bibbia: chi è l’uomo? È un essere posto nel travaglio ma che ha i sogni e i disegni di Dio. Sogno di Dio è di non essere solo, ma di avere il genere umano a compagno nel dramma della continua creazione»

Abraham Heschel, Chi è l’uomo?

Guardando il lavoro dei pastori e la cura degli ospiti possiamo imparare a conoscere meglio Dio. Il Salmo 23 ci porta a questo cuore dell’umanesimo biblico.

«Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome» (Salmo 23, 1-4). Siamo arrivati alla più bella metafora-preghiera della Bibbia. Tutta la Bibbia è metafora, ogni preghiera è metafora. Le metafore non sono solo strumento retorico e narrativo, sono anche mezzo di scoperta, per poter capire e dire cose che non potremmo capire e dire senza la rivelazione di quella metafora - anche questa è rivelazione: Dio ci si rivela anche suggerendo ai poeti metafore, che poi il popolo vaglia con il sesto senso della sua fede e della tradizione. Milioni di persone, attraverso i millenni, hanno pregato e cantato questo salmo, che è tra i più amati di tutta la Bibbia, che continua a essere cantato in tutti i monasteri e conventi del mondo, con l’anima e con la cetra. È stato ed è l’ultimo saluto ai nostri cari, la preghiera di chi sta per attraversare una "valle oscura" e vuole farlo con la stessa fede-speranza-amore del salmista. 

Il popolo d’Israele ha imparato a conoscere Dio guardando l’umile, faticoso e difficile lavoro del pastore. Osservando questo antico protagonista delle economie nomadi ha capito meglio la grammatica dell’Alleanza, ha imparato qualcosa di più della natura di quel loro Dio diverso senza immagini e dal nome impronunciabile. Non hanno guardato i re, i faraoni, gli uomini potenti del popolo; hanno invece conosciuto Dio guardando un lavoro umano, osservando fin nei più minuti dettagli l’azione di un lavoratore, con l’odore delle pecore addosso, impolverato, analfabeta, povero di lingua. Dalle non-parole di un lavoratore nomade la Bibbia ha appreso parole per parlarci di Dio, lasciandoci immagini tra le più ricche e amate dell’intera letteratura religiosa. Che ci ricordano che noi impariamo chi è Dio guardando gli uomini e le donne, perché insieme al "cielo stellato e la legge morale" è la vita concreta degli esseri umani che ci svela la grammatica divina, che nell’antropologia si nasconde la teologia biblica. E che quindi ogni volta che ci ritroviamo vuoti di parole per pregare, possiamo guardare anche la gente che lavora, e lì rimparare a pregare. Pastori, operai, artigiani, insegnanti, imprenditori - chissà come quell’antico poeta scriverebbe il suo salmo in una società post-industriale?

Continua la lettura su Avvenire.

200620 lanima e la cetra quote

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 859 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2024 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.