• Economia di Comunione
    Persone e imprese che attivano processi di comunione.
    Idee e pratiche per un agire economico improntato alla reciprocità e all’accoglienza.
    Un ambito di dialogo e di azione per chiunque voglia impegnarsi per una civiltà più fraterna guardando il mondo a partire dagli esclusi e dalle vittime
    scopri di più...
  • The Economy of Francesco
    Rivedi la diretta streaming dell' incontro di Papa Francesco con i 1000 giovani di EoF raccolti ad Assisi il 24 settembre 2022!scopri di più...
  • Gruppi aperti di persone con un interesse comune che si incontrano periodicamente online per condividere la vita e discutere un argomento specifico. scopri di più...

Economia di Comunione

Persone e imprese che attivano processi di comunione.

Idee e pratiche per un agire economico improntato alla reciprocità e all’accoglienza.

Un ambito di dialogo e di azione per chiunque voglia impegnarsi per una civiltà più fraterna guardando il mondo a partire dagli esclusi e dalle vittime.

0

Parlando, parlando

La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le idee dell’altro anche mie, perché nate dal dialogo

di Luigino Bruni

pubblicato sul Messaggero di Sant'Antonio il 08/02/2019

Molte delle cose più brutte nelle nostre città non sono volute intenzionalmente da persone cattive né estremiste, ma emergono dalle interazioni tra persone moderate, che non sono coscienti delle conseguenze di regole di comportamento da loro avvertite come normali.

Tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, l’economista e premio Nobel Thomas Schelling dimostrò che situazioni di totale segregazione etnica o religiosa derivano da preferenze individuali tutto sommato blande e condivisibili. Per avere quartieri totalmente mono-etnici non è necessario che i cittadini pensino: «Non voglio avere nella mia area nessuna persona di un altro gruppo etnico»; è invece sufficiente che ciascun residente applichi una regola molto meno intollerante: «Non voglio vivere in una zona dove più di un terzo degli abitanti sia di un altro gruppo etnico». Oppure, per un altro esempio, basta che il primo giorno di scuola le ragazze pensino: «Non voglio stare in un banco in mezzo a due maschi», perché la classe si suddivida perfettamente tra maschi e femmine.

I famigerati algoritmi di Facebook e di altri social network si basano su regole simili; ma, anche in questo caso, regole blande e moderate producono effetti molto rilevanti e radicali, e sui quali non si discute abbastanza. Infatti, anche se la metafora del web (rete o ragnatela) non ci aiuta a capirlo, il mondo dei social è radicalmente segmentato e, cosa ancora più seria, la segmentazione si auto-alimenta e nel tempo diventa sempre più perfetta.

Per capirlo basta pensare che quei sofisticatissimi sistemi ci mostrano (quasi) esclusivamente notizie e messaggi di persone simili a noi. Sulla nostra pagina ci raggiunge soltanto quella frazione di rete che condivide il nostro pensiero, e che quindi amplifica e rinforza le nostre convinzioni. Con una conseguenza particolarmente grave anche perché sottovalutata. I singoli gruppi culturali e politici leggendo soltanto o soprattutto i post di chi condivide le stesse idee finiscono per radicalizzare le proprie opinioni, diventano sempre più auto-referenziali e combattono nemici sempre più nemici e distanti. I gruppi non dialogano, ciascuno parla solo con se stesso.

La società civile è la sinfonia delle diversità, dove cresciamo perché ogni giorno andiamo in crisi per le idee diverse dalle nostre e il giorno dopo «risorgiamo» più liberi, più tolleranti e con dentro di noi un po’ delle idee degli altri diventate, parlando parlando, parzialmente anche nostre.

La dinamica sociale e politica è stata capace di generare in Occidente democrazia e pace per molti decenni, perché dialogando e discutendo ogni giorno tra diversi abbiamo tutti assorbito le idee di tutti gli altri, e quelle discussioni ci hanno fatto simili pur restando diversi. Dialogando e litigando con gli altri in realtà dialogavamo e litigavamo con una parte di noi stessi (su questa stessa base, per analogia, è possibile il dialogo tra credenti e non credenti).

La vita politica e sociale in questi ultimi anni è molto peggiorata perché ci mancano contatti veri con diversi veri (incontri con i corpi non solo con le tastiere). Ci manca l’esercizio della conviialità delle differenze, ci manca la capacità di sentire le idee dell’altro anche mie, perché nate dal dialogo-scontro con lui, con lei.

E quindi ci manca la gratitudine civile verso chi non la pensa come me, che è il primo mattone di ogni buona convivenza.

22-24 Settembre 2022, Assisi
"The Economy of Francesco"

 i giovani, un patto, il futuro

www.francescoeconomy.org

i giovani,un patto,il futuro

29 maggio 2021ore 13:00 - 17:00in direttada Loppiano (Firenze)

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

20-03-2024

A rinascere si impara/3 - Cosa ci dice oggi la metafora evangelica del vino novello? Nei tempi...

29-03-2024

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul...

COME FARE PARTE

Image
Opla
AMU
Eoc
aipec

Seguici su:

Corsi di Economia Biblica 2019

scuola biblica box

14-15 settembre 2019
(Libro di Qoélet)
vedi volantino - Per maggiori informazioni - iscriviti qui

Rapporto Edc 2017

Rapporto Edc 2017

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Chi è online

Abbiamo 1086 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2024 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.