Oggi pomeriggio, nell’ambito della "Giornata Internazionale per lo sradicamento della povertà", Florencia Locascio presenterà l’esperienza dell’Economia di Comunione
di Giulia Pongiglione
Titolo dell’evento è “Answering the Call of October 17 to end poverty: A path toward peaceful and inclusive societies”; ad organizzarlo, l’Intergruppo europeo per la lotta contro la povertà, in difesa dei diritti dell’uomo, e ATD Quarto Mondo, un grande lavoro di advocacy per la creazione di questa giornata e la promozione dell’ intergruppo e una collaborazione in atto con EdC per l’organizzazione di un Convegno sull’Economia profetica a ottobre 2018.
Luca Attanasio, giornalista, è nel team della Parlamentare Europea Silvia Costa e spiega il motivo di questa giornata e gli obiettivi dell’ intergruppo: “L’idea è quella di mettere in pratica le direttive europee che mirano a eliminare la povertà nel mondo, o per lo meno a ridurla. Attualmente questo è l’obiettivo numero uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) del prossimo quindicennio (2015-2030). E’ il numero uno, proprio perché è l’urgenza maggiore: ridurre drasticamente le povertà e le indigenze nel mondo. Il numero due è ridurre la fame, un obiettivo quindi molto contiguo. Il parlamento europeo recepisce queste indicazioni e cerca di trovare delle piste operative.
Il dibattito che è stato organizzato oggi da vari europarlamentari, mira proprio ad aggredire le sacche di povertà che esistono in Europa attraverso una riflessione, arricchita dalla presenza di un numero veramente consistente di ONG, ONLUS e Associazioni che in Europa (e non solo) si occupano di questo fenomeno. La particolarità di queste organizzazzioni è che agiscono trovando vie innovative, alternative all’economia imperante, non tanto fornendo assistenza diretta, ma immaginando metodi che aiutino le persone in stato di necessità a uscire dalla loro condizione e, in un certo senso, ad aiutarsi da sole, ad aiutarsi insieme. Oggi pomeriggio la delegazione italiana presenterà esperienze molto interessanti e innovative, per suggerire ai parlamentari metodi alternativi, che poi andranno resi il più possibile operativi. Al tempo stesso è il tentativo di mettere in rete realtà, piccole o grandi, che ancora non sono in connessione. Credo che per combattere una piaga così grave come quella della povertà sia necessario un intervento di rete, di sistema. E le organizzazioni che oggi interverranno sono un’ottima ispirazione per lavorare su questo obiettivo.”
Aprirà il pomeriggio Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo, seguito dall’ambasciatore Clyde Kull. Successivamente una prima parte sarà dedicata alla sharing economy (ed in questa Florencia Locascio presenterà EdC) e una seconda, dedicata invece all’impegno sociale europeo a sostegno dei bisogni dei più poveri. L’evento si concluderà con una cerimonia commemorativa delle vittime della povertà estrema.
A questo link, programma del pomeriggio! http://17october.ie/mep171017/