Sarà Pistoia a ospitare, dal 3 al 5 maggio 2013 per iniziativa della Conferenza episcopale toscana, la “Settimana Sociale dei cattolici della Toscana”.
Circa 400 le persone attese dalle 17 diocesi della regione nella città in cui, nel 1907, ebbero inizio le Settimane Sociali; di costoro, un terzo saranno under 40.
“Costruire ponti di dialogo con chiunque abbia la passione per il bene comune e per la verità, e abbia a cuore il tema della giustizia”. Parole di Papa Francesco - dette ai vescovi toscani nella recente visita ad limina e riferite al ruolo della Chiesa - che possono aiutare a capire cosa sta per accadere a Pistoia in una tre giorni dagli evidenti connotati anche socio-politici in una fase così calda della vicenda nazionale.
Sono circa 400, in stragrande maggioranza laici, i cattolici toscani che dal pomeriggio di venerdì 3 maggio alla mattina di domenica 5 si ritrovano a Pistoia per una riflessione comune (“Cattolici protagonisti nella Toscana di oggi”) che prende il nome di “Settimana Sociale dei cattolici toscani”: la prima in assoluto, e non solo in Toscana ma in tutta Italia. E’ infatti la prima volta che i cattolici di una regione italiana si ritrovano, in questa dimensione geografica, per affrontare tematiche sociali e politiche declinandole anche nella dimensione regionale.
Ospitati in un luogo simbolico del lavoro a Pistoia (il grande capannone industriale – comunemente chiamato “cattedrale” – dove generazioni di operai hanno prodotto treni per le officine “San Giorgio” poi “Breda”), i delegati si divideranno, sabato, in cinque gruppi di lavoro affrontando (“in salsa toscana”, sottolinea padre Antonio Airò responsabile dell’Ufficio regionale per i problemi sociali della Chiesa toscana), le tematiche più attuali: il mercato del lavoro, le politiche fiscali, il ruolo di banche e finanza, l’ambiente, la scuola e l’università, la famiglia e l’educazione dei figli, i diritti e i doveri degli immigrati, le riforme istituzionali, la legge elettorale, la lotta alla criminalità organizzata, il futuro dei partiti politici …
Saranno presentate, a cura del vescovo Giovanni Santucci, le sintesi dei lavori svolti, nell’ultimo anno, in ciascuna diocesi. Quattro le relazioni di base: Adriano Fabris (“Un nuovo senso di comunità per un nuovo umanesimo”), Luigino Bruni (“Spunti per un’agenda di speranza per la Toscana”), Antonio Maria Baggio (“Cosa siamo chiamati a fare in Toscana”), mons. Giancarlo Bregantini (“Le Settimane Sociali nazionali”). Relazione conclusiva, domenica mattina, del cardinale Giuseppe Betori che, nella cattedrale di San Zeno, presiederà, con tutti i vescovi, la Santa Messa.
In apertura dei lavori (ore 17 di venerdì 3 maggio: area ex Breda, via Pertini, a pochi passi dalla stazione centrale FS di Pistoia) saluti introduttivi con il cardinale di Firenze Giuseppe Betori, il vescovo Mansueto Bianchi, il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
In home page di Toscana Oggi (www.toscanaoggi.it) è attivo uno streaming Twitter con hashtag #cattoliciprotagonisti aperto a chiunque voglia commentare in diretta i lavori. Ed è presente un banner con il link a uno speciale sull’evento dove, in tempo reale, si trovano aggiornamenti, interviste, documenti, relazioni, servizi video, gallerie fotografiche.
vedi programma
Come raggiungere il luogo dell'incontro